Quand’io fuoi sopra la sommità mirand’ all’intorno, pareva che io fussi in aria, perché tutti gli altissimi Monti che gli sono appresso erano molto più bassi di questo” 

Francesco De Marchi (prima salita del Corno Grande 1573)

Ultime news da appennino.tv


Campanile Livia - Via Valeria

La via classica di media difficoltà per la vetta del Campanile Livia.

Leggi tutto

Corno Piccolo Parete Nord - Iskra

Iskra, la classica di media difficoltà della parete N del Corno Piccolo.

Leggi tutto

Corno Piccolo Cresta NE

La Cresta NE è una classica salita alpinistica di bassa difficoltà, ma da non sottovalutare per la lunghezza e la delicatezza di alcuni passaggi; cordate ben affiatate possono effettuare quasi tutta la salita in conserva, ad eccezione dei primi due tiri.

Leggi tutto

Gran Sasso Roux-Ghiglione invernale

La via alpinistica Roux-Ghiglione è considerabile una variante alta del canale Moriggia-Acitelli che rappresenta, forse anche più della direttissima , una delle vie invernali più logiche.

Leggi tutto

Gran Sasso Canale Centrale invernale

Il canale centrale del Corno Grande del Gran Sasso, a dispetto del nome, che potrebbe farlo sembrare l’itinerario più semplice e diretto per la vetta in inverno, è invece uno dei più complessi fra le vie alpinistiche “facili” che giunge in vetta; le principali difficoltà, che danno il grado alla via, sono quelle che si incontrano nel lungo traverso che porta dal Sassone alla grande Comba.

Leggi tutto

Monte Sirente e il Tempio

Stupenda, lunga salita in ambiente solitario e selvaggio, che volendo si può limitare alla sola vetta del Sirente (2348 m – class. EE). Impegnativa la ripida discesa fino al Tempio (2099 m), la cui breve scalata comprende dei passaggi di II+.

Leggi tutto

Monte Terminillo - Via dello Sperone Centrale

Una via alpinistica classica nel cuore del Monte Terminillo

Leggi tutto

Corno Grande - Vetta Centrale - Via Mallucci-Monti

Una via classica, aperta da Alfredo Mallucci e Vincenzo Monti nell’agosto 1950, perfetta per trascorrere una giornata esplorativa per dare una occhiata al Gran Sasso oltre la Grande Comba ed oltre il Bivacco Bafile.

Leggi tutto

Terminillo - Canale Venditelli Casoli

Il Canale Venditelli Casoli, aperto dallo storico omonimo socio del CAI di Roma, è una classica via invernale di medio-bassa difficoltà sulla parete Est del Terminillo, in particolare sale all’interno dello sperone che precede il canale centrale

Leggi tutto

Pennadomo – Lisce di Monte Moresco, Lamettadomo

Lamettadomo è una via è molto bella, non difficile, ma spettacolare quasi interamente di cresta. Già alla prima occhiata, quando dopo un paio di tornanti, superato il lago di Bomba, ti trovi a passare sotto le Lisce di monte Moresco, e ti affacci nelle Gole di Pennadomo, ti senti proiettato in un film fantasy…

Leggi tutto

Corno Grande per il Ghiacciaio del Calderone

Splendido itinerario, di interesse esclusivamente invernale, faticoso ma mai difficile, e che tocca la vetta della più alta montagna dell’Appennino, il Corno Grande, Vetta Occidentale.

Leggi tutto

Terminillo - Canalino Nord - Variante TD

Una bella salita su canale ghiacciato impegnativo. Tre tiri di ghiaccio ben proteggibili e di soddisfazione.

Leggi tutto

Rifugio Del Campo e La Navetta per il vallone di Capra Morta

Facile escursione in un posto inaspettato e selvaggio. Dopo aver raggiunto il bel Rifugio del Campo è possibile girovagare in quota con scorci di grande soddisfazione su tutte le zone più wilderness del Pnalm.

Leggi tutto
Slide background

Monte Terminillo - canale Chiaretti Pietrostefani

Il Monte Terminillo è una montagna appartenente al gruppo dei Monti Reatini nell’Appennino centrale, descriviamo qui una salita invernale del famoso Canale Chiaretti-Pietrostefani, un classico dell’Appennino centrale di bassa difficoltà.

Leggi tutto

Monte Tartaro e Monte Altare dal Valico di Barrea

Escursione lunga e faticosa, ma dalla grande soddisfazione che dal Valico di Barrea sale fino al Lago Vivo e si inoltra nell’alta Valle Lunga per poi toccare in cresta due delle cime più importanti del Parco, il Monte Tartaro e il Monte Altare.

Leggi tutto

Traversata delle quattro vette del Corno Grande

Una meravigliosa traversata alpinistica dalla vetta Orientale a quella Occidentale del Corno Grande del Gran Sasso

Leggi tutto

Corno Piccolo - Via Aquilotti 74 alla seconda spalla

Una bellissima via alpinistica classica, con buone soste, di media difficoltà, sullo splendido calcare della seconda spalla

Leggi tutto

Corno Piccolo - Ferrata Brizio - Ferrata Danesi

Uno dei percorsi più ambiti nel gruppo del Gran Sasso, il classico concatenamento di due vie attrezzate, la Brizio e la Danesi.

Leggi tutto

Sentiero del Centenario

Tutti gli appassionati di montagna appenninica almeno una volta devono farlo.  Stiamo parlando di una delle uscite più impegnative e allo stesso tempo affascinanti del Gran Sasso: il Centenario.

Leggi tutto

Primo sperone della Mentorella – Via Il signore dei Lecci

Un percorso alpinistico, che si svolge lungo uno degli speroni che si trovano immediatamente ad Est del Santuario della Mentorella.

Leggi tutto

Corno Grande - Canale Moriggia-Acitelli

Salita invernale (un po secca) alla cima del Corno Grande, per il canale Moriggia-Acitelli, con rientro per il Canale Bissolati

Leggi tutto

Monte Prena - Via dei Laghetti

Via alpinistica parzialmente attrezzata di grande soddisfazione che percorre un canale di scarico delle acque raccolte dal versante ovest del monte Prena.

Leggi tutto
Il Corno piccolo

Corno Piccolo - Danesi

Il Corno Piccolo è la quinta vetta del Gran Sasso d’Italia dopo il Corno Grande con i suoi 2655 metri slm. Esplora la via normale e la ferrata Danesi.

Leggi tutto

Terminillo - Canale centrale

Salita invernale alla cima del Terminillo, per il canale centrale, con rientro per il percorso estivo

Leggi tutto

Corno Grande - Via Normale estiva

L’occidentale del corno grande, con i suoi 2912 mt è la vetta più alta degli appennini. Nonostante la sua maestosità, non è molto impegnativo arrivare in cima a questa montagna e godere di un panorama mozzafiato.

Leggi tutto

Majella, Rava del Ferro in invernale

Dopo quello del Gran Sasso, il massiccio della Majella è il più elevato dell’Appennino e presenta cime ben oltre i 2500 m di altezza.

Leggi tutto

Pizzo Deta da Rendinara

Con il suo profilo aguzzo e roccioso, simile a un “dito” (da cui il nome), il Pizzo Deta è una delle vette più meridionali dei Monti Ernici, al confine tra il Lazio e l’Abruzzo.

Leggi tutto
La fascia erbosa in discesa

Via CAI Penne - Torri di Casanova

Avventuroso percorso che sale alle Torri di Casanova, aggirandole e percorrendo un tratto del sentiero del Centenario. Solo per escursionisti esperti.

Leggi tutto

Lago della Duchessa e Costone

La partenza per questo grandioso, e lungo, anello che comprende la salita ad almeno tre punti superiori ai 2000 m, è presso l’abitato di Cartore (944 m), a poca distanza dall’autostrada A24.

Leggi tutto
MyViewRanger screenshot

Guida all'utilizzo dei file GPX

Scopri come utilizzare i file GPX allegati ai nostri percorsi; anche con il tuo smartphone.

Leggi tutto

Monte Velino - Direttissima

Il Monte Velino è la cima più elevata della catena Velino-Sirente con 2487 metri slm. Ci sono almeno quattro percorsi principali per arrivare in vetta

Leggi tutto

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo è una montagna appartenente al gruppo dei Monti Reatini nell’Appennino centrale. È una rinomata stazione sciistica, frequentata soprattutto dagli abitanti di Roma.

Leggi tutto

Anello Monte Semprevisa

Il Monte Semprevisa è il più alto dei Monti Lepini. È interessato da fenomeni di dissoluzione carsica, il più interessante dei quali è l'Abisso Consolini, una grotta originata da carsismo sita poco a sud-est della vetta.

Leggi tutto

Direttissima invernale al Corno Grande

Una splendida giornata di sole oltre le nuvole, con partenza da Campo Imperatore.

Leggi tutto

Visualizza tutti i percorsi