Appennino Tv è un progetto dedicato a chi vuole scoprire e approfondire la conoscenza delle nostre montagne.
Il gruppo di lavoro che gestisce il sito condivide la passione per l’escursionismo, in particolare per l’Appennino. Con questo sito prova a mettere a disposizione le esperienze accumulate negli anni con chi si sta avvicinando a questo mondo. L’obiettivo è quello di fornire informazioni utili come le tracce gpx, i punti di partenza dei sentieri, i numeri utili in caso di emergenza. Insomma tutto ciò che può aiutare gli escursionisti ad affrontare un percorso con una padronanza maggiore. Informazioni che non sempre è facile reperire e che possono far rinunciare un principiante ad affrontare un’escursione.
Inoltre, il sito vuole essere uno strumento di supporto per tutti coloro che vogliono divulgare informazioni su eventi e appuntamenti riguardanti l’Appennino, la sua storia, la natura e le tradizioni. Non abbiamo la presunzione di essere all’altezza di tanti celebri appenninisti, rispetto alla conoscenza della montagna, ma siamo sicuri di riuscire a trasmettere la nostra passione e una visione moderna dell’escursionismo, utilizzando tutte le tecnologie che possono aiutare a conoscere più a fondo la montagna. Informazioni che potranno crescere anche grazie alle segnalazioni e al supporto della comunità che ci piacerebbe ruotasse intorno a questo progetto.
Ci piace pensare che in questo modo possa crescere una banca dati condivisa di informazioni multimediali e che nuove amicizie si possano formare grazie al nostro Appennino. Così ci siamo conosciuti noi, così speriamo di far conoscere e crescere chi ci segue. Buona lettura. Buona montagna.
News|Percorsi|Mastodon
Mi chiamo Fabio Orfei, abito a Roma, ho 43 anni, e di lavoro faccio il giornalista. Sono appassionato di scacchi, fotografia e ovviamente montagna. Mi piacerebbe trasmettere queste passioni ai miei figli che ora hanno 3 e 5 anni. Gli scacchi, perché insegnano a trovare la concentrazione e pensare alle conseguenze legate a ogni mossa. La fotografia perché ti fa vedere le cose da prospettive diverse. La montagna perché dall’alto si vede e si capisce tutto meglio.
Mi piace fare camminate lunghe e faticose, anche in invernale. Non arrampico.
Mi chiamo Luigi Ciano, classe ’93, sono famoso per le foto di laurea in vetta e mi occupo di consulenza del lavoro.
Sono appassionato di storia, politica americana e di sci alpino. Quest’ultima passione, che mi accompagna da oltre quindici anni, unitamente al mio “odio” per il mare, mi ha spinto ad avvicinarmi alla montagna anche in estate. Dopo aver conquistato le principali cime dell’appennino ho iniziato la lenta caccia ai 4000 delle Alpi seguendo la filosofia di Bruno Detassis “L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile, tutto il resto è acrobazia.”
Romana ma con l'Abruzzo nel cuore e nella testa. Dal primo colpo di fulmine con il Gran Sasso nel 2013 non ho più smesso di camminare in montagna e di cercarla in ogni orizzonte.
Annata 1990, amo le solitarie e la montagna d'estate.
Nonostante la laurea in filosofia, lavoro nella redazione di un programma televisivo.
La montagna rappresenta per me il luogo dove si sposano fisico e spirituale, roccia e poesia, fatica e pensiero, dove dunque mi sento completa e a casa.
Sono Alberto Incerti, di Roma, giornalista pubblicista dal 2019, collaboratore presso l’ufficio stampa della Federazione Italiana di Nuoto. Amo lo sport in generale e prediligo quello di squadra. La nazionale italiana in tutte le competizioni sportive mi coinvolge e mi impegna per trovare il modo più pratico per seguirla. Nutro grande passione per la natura e la montagna, interessi che mi sono stati trasmessi dai genitori. Iscritto al CAI da oltre10 anni, dopo aver appreso e praticato tecniche alpinistiche, che mi hanno permesso di frequentare le montagne in estate ed inverno, ho conquistato in Appennino numerose vette e diversi quattromila in Valle d’Aosta . Attualmente nel tempo disponibile sto approfondendo anche “cammini” e gli itinerari di bassa quota. Per me l’importante è conoscere ed esplorare nuove aree.
Sono Thomas Di Fiore, nato a New York (USA), il 12 Settembre 1967, residente a Capestrano (AQ).
Sono appassionato di montagna, meteo e ciclismo. Faccio parte dell associazione meteorologica aquilana AQ CAPUTFRIGORIS, dove oltre ad installare stazioni meteo e webcam, scrivo previsioni meteo amatoriali per il nostro territorio Abruzzese.
Da fine novembre 2019, sono diventato guida ambientale escursionistica AIGAE.
Andrea Cucuzza, classe ’72, guida AIGAE dal 2009 (ER 366). Geologo e appassionato di Appennino in tutte le sue sfumature. Ho inizato a frequentare l’appennino piacentino e parmense durante il periodo universitario e da allora non sono più riuscito a stargli lontano. Collaboro con diversi T.O. per ciò che riguarda l’escursionismo ed il geoturismo. Per quattro anni sono stato impegnato come divulgatore scientifico presso il Museo di Storia naturale di Piacenza e per due al Geologico “G. Cortesi” a Castell’ Arquato.
Dal Luglio 2019 ho aperto l’agenzia “Mi Piacetravel” e sono il responsabile del settore trekking ed escursionismo.
Classe 1977, italo-statunitense, a Roma dal 2007. In ordine sparso… cammino, scalo, esploro, accompagno. Fino a 34 anni non avevo alcun contatto con la montagna, e tutto è iniziato con un semplice corso di escursionismo con la sezione CAI di Roma. Da lì sono iniziate le ferrate, l’arrampicata, l’alpinismo. Never stop exploring.
Molisana di nascita ma cresciuta tra Alpi e Appennini, grazie a un papà ostile ai lavori d'ufficio e al posto fisso, ho messo da un paio d'anni radici nel centro d'Italia (vediamo quanto dura!). Conseguito un dottorato in Scienze Forestali a Viterbo, mi sono infatti innamorata di Rieti, dove mi occupo dal 2016 di pubbliche relazioni e comunicazione per il corso di laurea in Scienze della Montagna. Il Terminillo è diventata la mia montagna di casa, il Velino il fiume lungo il quale divertirmi in packraft.