Lamberto è stato per tanti anni gestore del rifugio Vincenzo Sebastiani al Velino, ed ha contribuito in maniera determinante alla sua rinascita. Per chi volesse salutarlo, i funerali si svolgeranno il 31 maggio a Roma nella chiesa di San Giuseppe Moscati Via Libero Leonardi 41 alle ore 15.00.
Un bellissimo video dall’abruzzo
Il videomaker Mauro Pagliai ha condiviso questo bellissimo video realizzato interamente con un drone DJI Spark. Buona visione.
Successo per la presentazione del libro sui Briganti della Majella
4 salvati sul Morrone dal Soccorso Alpino
Quattro escursionisti “esperti” in difficoltà nel ritrovare il percorso segnalato sul Monte Morrone hanno avuto bisogno dell’intervento del Soccorso Alpino che ha richiesto l’elicottero del 118.
La CNN incorona Scanno tra i venti borghi più belli d’Italia
Il paese di Scanno in Abruzzo è stato inserito dalla Cnn tra i 20 borghi più belli d’Italia. La sezione viaggi della emittente statunitense sulla pagina web descrive il borgo abruzzese come un paradiso rurale incastonato tra le montagne dell’Appennino.
Pnalm, rilevazione sul grado di soddisfazione degli utenti/visitatori del Parco 2018
Anche quest’anno, come è ormai consuetudine da alcuni anni, l’Ufficio relazioni con il pubblico del Parco ha condotto una rilevazione rivolta all’utenza per conoscere il livello di soddisfazione rispetto ad alcuni servizi forniti.
I cammini dello spirito della Majella e del Morrone
I cammini dello spirito della Majella e del Morrone: i punti cardine del progetto di riconoscimento UNESCO degli Eremi Celestini che trovano la definizione idonea in Paesaggio Culturale Associativo.
Monti Lucretili, cosa fare se ci si imbatte in un cucciolo di capriolo
Da metà aprile ad inizio giugno è possibile, durante una passeggiata nei boschi, imbattersi in un piccolo di capriolo (Capreolus capreolus), immobile nell’erba. In questo articolo puoi trovare alcuni semplici consigli da seguire in caso dovessi incontrarne uno.
Prati di Tivo, riapre la cabinovia
Buone notizie per gli amanti del Gran Sasso. La cabinovia di Prati di Tivo riaprirà al pubblico nei prossimi giorni. Un impianto strategico per raggiungere il Rifugio Franchetti dal versante teramano.
L’Appennino che Resiste – Cammino 1
Vi segnaliamo questa bella iniziativa; iscrizione entro il 31 maggio. Con la serie di cammini “L’Appennino che Resiste” andremo alla scoperta della bellezza nascosta nell’Italia meno conosciuta. I piccoli borghi, le aree rurali e le iniziative resilienti delle comunità locali. Incontreremo le persone e le associazioni radicate nel territorio che con la loro creatività animano la spina dorsale della penisola. Appennino che resiste è una serie di iniziative volte a far conoscere aspetti poco noti delle nostre montagne. Questo progetto è perfettamente compatibile con lo spirito di Appennino.tv e ne diamo quindi ampio risalto.