Sentieri CAI da Cartore al Lago della Duchessa con salita a tre “duemila” Si raccomanda ottimo allenamento e buona capacità di osservazione dell’ambiente montano e per riconoscere la flora dei pascoli.
Usciti da A24 a Valle del Salto e parcheggiata l’auto nel borghetto di Cartore, a piedi si imbocca la sterrata che sale in direzione Nord. Percorsi poche centinaia di metri si è sulla verticale del Vallone di Fua che si risale. Il sentiero, segnato dal CAI (sentiero 2B) sale nel bosco (direzione Nord-Est) in una valle stretta, buia e con pareti di roccia molto alte.
Si passa in un punto dove alcune rocce sono cadute a valle invadendo il sentiero, si sale ancora fino a raggiungere la base di un salto, poi si traversa verso Sud-Est dove il vallone si restringe, si supera un tratto esposto, attrezzato con delle catene fisse e infine si riprende a salire ripidamente.
Più in alto la valle che ora diventa Vallone del Cieco, inizia ad allargarsi e il sentiero sale con pendenza meno accentuata giungendo nella località Le Caparnie a mt. 1670 dove ci sono dei ricoveri in muratura e in pietra per i pastori che portano le greggi a pascolare in alta quota nella stagione estiva.
La prima costruzione che si incontra è stata adibita a rifugio intitolato a Gigi Panei. Si risale fino al lago della Duchessa e si sale la Valle Fredda fino ad incontrare la cresta SE del Murolungo. Con breve deviazione si raggiunge in breve, prima di salire il Murolungo. la sommità dello Iaccio dei Montoni (mt. 2083). Qui avviene la prima sosta di osservazione. Si sale quindi in vetta al Murolungo dove avviene una seconda sosta di osservazione. Si ridiscende la cresta fino alla quota 2050 per proseguire in direzione NO e O il sentiero fino allo sbocco della Valle Fredda, all’altezza della sella di quota 1967 mt. che si affaccia verso il Velino e sulla Val di Teve.
Puntando ora a E si sale alla terza sommità, detta Cimata di Macchia Triste (mt. 2090). Da qui si ha un’ottima visuale sul Vallone di Teve ed i grandi costoni brecciosi del M.te Velino. Si ridiscende con una lunga discesa nella Valle Fredda, costeggiando tutto il lago della Duchessa, e scendendo per il sentiero 2c del Vallone della Cesa fino a ritornare al punto di partenza.
Cliccare qui per maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=14513
Informazioni sull’escursione
Domenica 26 maggio 2019
Velino-Sirente – Iaccio dei Montoni 2083 m. Murolungo 2184 m.Cimata di Macchia Triste 2090 m
Da Cartore per la Val di Fua e prati oltre il Lago della Duchessa
Escursione in auto private
Appuntamento: ore 07.00 – piazza Sassari – Partenza ore 07.15
Equipaggiamento: • scarpe da escursione a collo alto
• lampada frontale
• bastoncini
• lente di ingrandimento per osservare il pascolo
Iscrizioni: il giovedì 23 maggio in sede dalle 18.30 alle 20.00 o per telefono per chi ha il fondo gita. Il venerdi 24 maggio solo al cell. 340 4084321. Via mail scrivendo a restic@hotmail.com da lun 20 a ven 24 maggio specificando se con auto o senza.
Costo: € 5 per i soci € 15 per i non soci.
Note: Naturalistico. Alla ricerca delle erbe e delle fioriture dei pascoli con identificazione