Vi segnaliamo questa bella iniziativa; iscrizione entro il 31 maggio
Consulta l’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/380023529393602/
Con la serie di cammini “L’Appennino che Resiste” andremo alla scoperta della bellezza nascosta nell’Italia meno conosciuta. I piccoli borghi, le aree rurali e le iniziative resilienti delle comunità locali. Incontreremo le persone e le associazioni radicate nel territorio che con la loro creatività animano la spina dorsale della penisola.

Inizieremo dalle maestose Terre Matildiche dove, in tre giorni di cammino lento da Cerezzola a Sarzano, attraverseremo gli inconfondibili paesaggi del Parmigiano Reggiano di Montagna e incontreremo aziende agricole ecosostenibili, progetti in permacultura e pro-loco combattive. A farci compagnia: le bellezze naturali della Rupe di Campotrera, i Castelli che furono feudo di Matilde di Canossa, l’erbazzone, lo gnocco fritto e altre prelibatezze reggiane. Le acque del Tassobbio ci accompagneranno verso la meta finale dove, nella chiesa sconsacrata del Borgo di Sarzano, saremo accolti da Alessandro Scillitani e Riccardo Varini che ci racconteranno di un Appennino Reggiano in cui musica e danze antiche erano il cuore pulsante della vita di comunità.
📍 Qui il programma completo (PDF scaricabile)

PROGRAMMA
👣 GIORNO 1:
da Cerezzola a Rossenella.
Partiremo alle 15,30 da Cerezzola per risalire verso il Castello di Rossena. Attraverseremo la Riserva che tutela l’imponente e selvaggia Rupe di Campotrera, dai rari minerali, le piante tipiche e l’interessante avifauna. Ceneremo all’imbrunire, godendo di una vista mozzafiato. Un delizioso B&B ci accoglierà per la notte.
Distanza: 5,4 Km circa
Dislivello: + 360 mt circa
Durata: 2,30 ore (soste escluse)
Difficoltà: T (Turistica – Facile)
👣 GIORNO 2:
da Rossenella a Sordiglio.
Lasciato alle spalle il Castello di Rossena ci muoveremo alla volta di Canossa. Attraversando borghi gioiello come Bergogno medievale, conosceremo realtà agricole e di permacultura e persone meravigliose che abitano case di paglia. Un ospitale agriturismo ci coccolerà con una cena tipica e un meritato ristoro.
Distanza: 17,5 Km circa
Dislivello: + 700 mt circa
Durata: 8,30 ore (soste escluse)
Difficoltà: E (Escursionistica – Medio Facile)
👣 GIORNO 3:
da Sordiglio a Sarzano.
Aziende che producono Parmigiano Reggiano, Libere Osterie, antichi Mulini lungo il Tassobbio ci accompagneranno fino al Castello di Sarzano, che guarda dall’alto l’abitato di Casina. Nell’antica chiesa sconsacrata del borgo, assisteremo alla proiezione de L’Appennino che suonava, alla presenza del regista Alessandro Scillitani, e ammireremo la mostra fotografica sul tema di Riccardo Varini. Ci saluteremo assaporando un gustoso aperitivo.
Distanza: 12,22 Km circa
Dislivello: + 516 mt circa
Durata: 6 ore (soste escluse)
Difficoltà: E (Escursionistica – Medio Facile)
————————————————————
▶️ Prenotazione OBBLIGATORIA
entro le ore 17:30 di VENERDI’ 31 MAGGIO
☎️ 📬 Per prenotazioni e info organizzative: trekking@travel-lab.it