Con questo articolo vogliamo darvi la possibilità di comprendere come sfruttare i file GPX allegati ai nostri percorsi. Se avete cliccato, ad esempio, sul link GPX contenuto nella tabella di descrizione della direttissima invernale al Gran Sasso, dovreste aver scaricato un piccolo file chiamato: 20190312.gpx

Il formato GPX

Il formato GPX è un acronimo di GPs eXchange, ossia formato (di fatto standard) per lo scambio di percorsi basati sulla localizzazione tramite la rete di satelliti GPS.

La rete di satelliti GPS (Global Positioning System – NAVSTAR) è un sistema che, facendo uso di un numero elevato di satelliti artificiali dedicati in orbita, permette ad una stazione mobile a terra, che riceva i segnali di almeno quattro satelliti, di conoscere la sua posizione ed altezza con una precisione (ipotetica) di cm.

Immagine Di El pak di Wikipedia in inglese – Trasferito da en.wikipedia su Commons., Pubblico dominio.

Il formato GPX è un file che contiene una sequenza di punti GPS raccolti durante il movimento di un tracciatore (tracker) lungo un percorso. Puoi generare un file GPX mentre percorri un sentiero, utilizzando una app sul tuo telefono o un ricevitore GPS portatile, oppure puoi scaricare un file GPX da un sito (ad esempio da appennino.tv!), caricarlo su un visualizzatore o su una app del tuo telefono per orientarti durante una escursione.

Il contenuto di un file GPX è del tipo:

Esempio di file GPX

Potete notare come sia presente una sequenza di punti, che costituiscono il percorso, oltre ad una serie di informazioni (metadati) su autore e formato del file.

Applicazioni e ricevitori GPS

Una delle applicazioni più complete, per il tuo smartphone, che ti permetteranno sia di consultare tracce sia di crearne di nuove è ViewRanger; potete registrarvi sul sito, ed associare al vostro profilo una applicazione per Android o per iOS. I percorsi caricati verranno sincronizzati in cloud fra i diversi dispositivi e sul sito.

Prima di qualsiasi attività è necessario creare un account gratuito; le opzioni a pagamento si riferiscono all’acquisto di percorsi ma sono comunque disponibili migliaia di percorsi gratuiti.

E’ possibile creare un nuovo percorso, disegnandolo direttamente in mappa, scegliendo l’opzione: Percorsi e tracce -> Crea un percorso da zero

Creazione di un percorso da zero

Il percorso creato potrà essere poi condiviso con altri utenti (che potranno scaricarlo ed aggiungerlo alla loro libreria) e sincronizzato con i propri dispositivi.

Crea un percorso da GPX

Una delle funzionalità più utili è quella che vi permette di inserire un percorso in ViewRanger usando un file GPX. Dopo aver scaricato il file dal nostro sito, potete usare la funzione: Percorsi e tracce -> Crea un percorso con GPX

Caricamento di traccia GPX

Una volta caricato il percorso desiderato, si entrerà in modalità editing su mappa, e sarà possibile effettuare modifiche e visualizzare il profilo altimetrico del percorso.

Percorso GPX caricato

Dopo aver effettuato eventuali modifiche, e salvato, il percorso è disponibile nella sezione: Percorsi e tracce -> I miei percorsi

Sarà quindi possibile cliccarci sopra ed aprirlo in modalità visualizzazione; dal menu è possibile scegliere alcune opzioni di visualizzazione, fra cui l’interessante vista 3D

Percorso appena caricato

L’applicazione per Android e la sincronizzazione

Il percorso che abbiamo caricato è contenuto nel nostro profilo ViewRanger e, dopo aver acceduto all’applicazione con lo stesso utente con cui ci siamo registrati sul sito, è possibile visualizzare i percorsi caricati.

Le seguenti schermate fanno riferimento all’applicazione per Android; l’applicazione per iOS ha delle lievi differenze estetiche ma mantiene le stesse funzionalità.

Schermata iniziale dopo login

E’ possibile scegliere l’opzione Percorsi per vedere quelli disponibili nel proprio account; potete notare che contengono informazioni sul creatore del percorso ed immagini descrittive.

Percorsi disponibili

Per poter effettuare la sincronizzazione, scegliere il menu con i 3 puntini e poi l’opzione Sincronizza contenuti

Menu ViewRanger
Sincronizzazione dei contenuti

Una volta ultimata la sincronizzazione è possibile tornare nella tab Percorsi e visualizzare il nuovo percorso caricato

Nuovo percorso disponibile

Il percorso viene mostrato con la vostra icona, perchè è stato caricato tramite un file GPX e non scaricato dai contenuti messi a disposizione da un altro utente, come gli altri che potete vedere nella schermata di esempio precedente.

Navigazione di un percorso con ViewRanger

Aprendo il percorso appena caricato è possibile visualizzarne i dettagli (fotografie, note testuali, profilo altimetrico…) ed avviare la navigazione

Dettagli percorso

Avviare la navigazione cliccando sul pulsante verde Inizia percorso

Navigazione percorso

Se il sistema GPS è disponibile, e se il vostro smartphone permette di condividere le informazioni di posizione con l’applicazione ViewRanger, la mappa mostrerà la vostra posizione che, come in questo caso (ahimè!) è ben distante dal percorso selezionato.

E’ possibile spostarsi e visualizzare quindi il percorso; mentre lo seguirete, il cursore mostrerà la vostra posizione reale, permettendovi così di seguire la strada corretta senza alcuna difficoltà.

Navigazione del percorso

Controindicazioni e limiti

Un navigatore cartografico digitale può essere considerato un ottimo sostituto di una mappa cartacea; ma le batterie possono finire, il segnale GPS può essere interrotto, il meteo può essere inclemente… quindi è sempre bene avere una cartina del luogo con se.

Inoltre, utilizzare uno smartphone come dispositivo di navigazione, vi obbliga a rimuovere i guanti per poterlo utilizzare; questo in condizioni invernali può causare molti problemi; per questo motivo, per un utilizzo in condizioni limite è meglio utilizzare un ricevitore GPS dedicato per outdoor come ad esempio il Garmin ETrex 20x; dotato di controlli esterni non touch, impermeabilizzazione, mappe precaricate, schermo ad alta leggibilità e di una struttura robusta, vi permetterà di caricare e seguire percorsi GPX o di creare nuove tracce durante le vostre escursioni.

Ultimi percorsi inseriti

One thought on “Guida all’utilizzo dei file GPX”

  1. Buongiorno, io uso da molto tempo i file GPX sul mio Garmin per le avventure in MTB. La cosa che ho notato è che i file creati durante una uscita dal navigatore, che vengono nominati “current.gpx” (e che possono essere rinominati come un qualunque tipo di file), in realtà vengono letti da Google Earth e da BaseCamp come “attività del xxxx” .
    Questo dato dove è contenuto?
    Si tratta di un metadato? e quale é?
    grazie e buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *