Il caldo si inizia a sentiere e la notte non riuscite a dormire nemmeno con la finestra aperta? La soluzione c’è: andare a dormire ai Piani di Pezza. Nei giorni scorsi, infatti, la stazione meteorologica ha segnato costantemente i zero gradi come temperatura minima. Ieri, venerdì 14 giugno, sono stati toccati i 0,1 gradi, mentre l’altroieri i 0,7. Giornate in cui poi l’asticella di mercurio si è alzata con una elevata escursione termica fino ai 26 gradi.
Vale la pena ricordare che ai Piani di Pezza in inverno si raggiungono temperature minime prossime o anche inferiori ai −30 °C specie in corrispondenza di significative ondate di freddo (record della vicina Piana di Campo Felice: −33,1 °C registrati il 2 febbraio 2010; record dei Piani di Pezza: −37,4 °C registrato il 15 febbraio 2012, con quest’ultimo dato che risulta essere il valore più basso mai registrato in Appennino in epoche recenti, e tra le più basse in assoluto in Italia).

I Piani di Pezza sono un altopiano situato in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, all’interno del territorio del comune di Rocca di Mezzo e in parte minore nel comune di Ovindoli.
Compreso all’interno della catena del Velino-Sirente, si estende per circa 5,5 km in lunghezza e 3 in larghezza ad una quota compresa tra i 1400 e i 1550 m s.l.m. ed è delimitato a nord dalle creste dei monti che sovrastano la stazione sciistica di Campo Felice, posta al di là di tale catena (cresta di Monte Rotondo, Cisterna, Colle del Nibbio, Punta dell’Azzocchio, Cimata di Pezza e Cimata del Puzzillo prossimi o oltre i 2000 m), e a ovest e sud da cime appartenenti al massiccio del Monte Velino (Vena Stellante, Colle dell’Orso, Punta Trento, Punta Trieste, Costa della Tavola e Costone della Cerasa, tutti oltre i 2100 m), di cui rappresenta una delle porte di accesso nella sua parte orientale. Esso separa dal punto di vista geomorfologico il gruppo dei monti di Campo Felice, appartenenti al territorio dei comuni di Rocca di Cambio e Lucoli (ad esclusione di Monte Rotondo compreso nel territorio di Rocca di Mezzo), dal gruppo dei monti della Magnola, appartenenti al territorio del comune di Ovindoli.