Sabato 22 giugno nella riserva naturale della Macchia di Gattaceca, Comune di Mentana, con ingresso su via Basento è stato inaugurato il sentiero Lazio Handicap (LH) n.26 all’interno dell’area verde, in collaborazione con il Club Alpino Italiano- Sezione di Monterotondo e Città Metropolitana di Roma Capitale. L’evento era collocato nell’ambito della quarta edizione della manifestazione nazionale FederTrek “Natura senza barriere”, giornata dedicata all’escursionismo condiviso ed all’accessibilità. Con il patrocinio dei Comuni di Mentana e Monterotondo.
Durante l’evento i disabili e i loro accompagnatori hanno potuto provare la joelette, la speciale carrozzella utilizzata per percorrere questi sentieri. Sonia Reppucci ci racconta come è andata e le emozioni provate durante quella giornata speciale.
IL RACCONTO DI SONIA
Tutti indistintamente, sentiamo il bisogno dell'”incognito”, dell’esperienza “diversa”, dell’impatto con la bellezza di un luogo, con le sensazioni, con il brivido di un…Evento sportivo!
Noi, PERSONE con disabilità sentiamo ancor di più questo bisogno interiore probabilmente c’è un’idea di sfida, c’è il desiderio profondo di cambiare strada, uscendo dalla routine di un’esistenza spesso scandita dal limite.

Il “viaggiatore” con disabilità non ha paura, magari è sospettoso, minuzioso, ma accetta l’eventuale rischio e al tempo stesso è pronto a qualche accomodamento ragionevole rispetto alle proprie abitudini “preziose” che lo fanno…Mi fanno stare più tranquilla nel mio habitat.
Insomma, siamo quasi i turisti ideali, perché desideriamo fortemente il viaggio per poterlo riempire di esperienze, raccontare e disseminare al ritorno.
Da tutto questo è nata l’idea di condividere le emozioni che ho provato sabato 22 giugno durante l’escursione nella Riserva naturale della Macchia di Gatraceca e Macchia del Barco, sulla joelette, una speciale “carrozzella” dotata di una sola ruota, con sospensione e freno che viene tenuta da due guide patentate mediante appositi bracci sul davanti e sul dietro e poi c’è un terzo e quarto accompagnatore posizionato ai lati per dare supporto nel superare gli ostacoli più difficili e i tratti con maggiore pendenza.
Il percorso di circa 5 km, è stato accuratamente individuato con la collaborazione della Sezione di Monterotondo del Club Alpino Italiano e si è sviluppato nei territori dei Comuni di Mentana e Monterotondo ed è stato identificato con il n.24 dei percorsi LH (Lazio Handicap) della Regione Lazio. Inoltre, il percorso LH24 nella Riserva naturale di Gattaceca è, al momento, il percorso per escursionisti con disabilita’ più vicino alla Capitale.
Nel corso dell’ escursione, IO TRONISTA DELLA NATURA e al di sopra delle barriere, non abbiamo solo “camminato”, ma durante il percorso grazie ad una guida del posto siamo riusciti, tra una sosta e l’altra, a conoscere i “segreti” e dettagli sulla natura. E poi, non sono mancati i SORRISI! Ho avuto modo di osservare tante “cose” da diverse angolature e prospettive e avrei voluto che la giornata non finisse mai e alla fine è aumentata sempre più la mia curiosità di esplorare la Natura che mi circonda.

E a tutti consiglio:
PROVARE PER CREDERE!
E infine, colgo l’occasione per ringraziare i volontari e i collaboratori del Cai di Monterotondo per la loro professionalità e infinita UMANITÀ!
Bellissima iniziativa! Da diffondere ed estendere aď altri percorsi, magari nel parco regionale dei castelli romani, dove credo ci siano varie possibilità.