Dall’esperienza degli Ski test Consumers della rivista Sciare Rino Barbato ci racconta la sua esperienza su come scegliere uno sci da pista.
Per qualche anno ho partecipato ad una bellissima iniziativa che organizzava la rivista Sciare, periodico per il quale dall’anno scorso collaboro con la rubrica “Palla al centro” che mi permette di descrivere e far conoscere le stazioni sciistiche del centro-sud Italia.
L’iniziativa era denominata “Ski test consumers” dove a testare i materiali non erano professionisti, ma sciatori appassionati, turisti della domenica. Si dava un giudizio basandosi su determinate caratteristiche che poteva avere lo sci in funzione della facilita ‘di curvare in qualsiasi raggio, adattabilità, risposta elastica, adattabilità alla tipologia di sciata, aggressiva, tranquilla pesante o leggera.
Non potrò mai dimenticare la prima indicazione “lo sci si valuta alla prima discesa perche’ già alla seconda si adatta allo sciatore!”
Il mio suggerimento, fermo restando il consiglio di un esperto quale puo’ essere un maestro di sci, un negoziante o uno ski man, è quello di provare uno sci prima di acquistarlo.
Tutti gli sci sono buoni, le differenze sono legate principalmente alle sensazioni soggettive dettate dal provarlo.
Naturalmente è doveroso ricordare che esistono sci per ogni livello di sciatore e quindi è possibile fare sin da subito una scrematura.
Ogni casa costruttrice ha i suoi sci per sciatori principianti, intermedi ed esperti. Esiste una quarta tipologia di sci, destinata ai professionisti e a chi fa gare amatoriali, i cosidetti Race carver che si suddividono in sl, con raggio di curva intorno agli 11 mt, e i gs con un raggio di curva fino a 17 mt.
Per chi ama uscire dalle piste battute senza fare sci alpinismo o freeride puro, esistono modelli ibridi detti all-mountain che in base alla percentuale “in pista e fuoripista” vengono costruite con caratteristiche ben definite.
Le strutture dello sci variano a seconda delle marche e delle caratteristiche.
Acquistando una rivista specializzata, come per esempio la “Guida all’acquisto di Sciare” denominata tra gli sciatori “la Bibbia dello sci”, è possibile notare i commenti dei tester che evidenziano le caratteristiche del singolo strumento.
Io insieme ai miei amici che gestiamo il gruppo Facebook “Oggi e’ cosi’ si scia” spesso postiamo test e commenti su sci per cui vi invitiamo a seguirci.
