La guida Alpina di Cortina D’Ampezzo, nel 1942 si trovava impegnato come direttore della scuola di Sci di Campo Imperatore. Era il figlio del grandissimo Angelo Dibona, protagonista di grandissime imprese sulle Dolomiti.
Oggi nel 1960, la prima salita invernale della Via Jannetta al paretone
Il 29 febbraio del 1960, dopo una giornata di ricognizione, ed un precedente tentativo arrestatosi dopo le prime lunghezze, Betto Pinelli, Mario Lopriore, Gian Carlo Castelli, Franco Cravino (partecipa ai sopralluoghi Silvio Jovane), conquistano il paretone, in invernale, per la via aperta nel 1922 da Enrico Jannetta.
Oggi nel 1975, la prima invernale della parete NW del Civetta di Renato Casarotto
Il fortissimo Alpinista Vicentino si era innamorato dell’alpinismo durante il servizio militare nel Cadore, quando nel 1968 aveva frequentato un corso di “roccia”. Ma conobbe la potente energia, essenzialità per la scalata solitaria.
Oggi nel 2016, Simone Moro, Alex Txikon e Alì Sadpara sul Nanga Parbat per la prima volta in inverno
Simone Moro, 48 anni, alpinista bergamasco se non è geniale è sicuramente tenace e grande stratega. Alle 15,37 del Pakistan ha alzato le braccia al cielo sulla vetta del Nanga Parbat (8.125 metri), la «montagna nuda», di certo la più grande del mondo.
Free Solo – La recensione del film
Si inizia col fiato sospeso. Immagini da capogiro, un uomo scala un’impervia parete rocciosa senza corda, in una coreografia atletica sospesa nel vuoto. Sensazione di vertigini misto alla voglia di scoprire chi sia costui e perché lo stia facendo.
Soccorso ed autosoccorso in montagna – Capitolo 3 – Traumi durante un’escursione: le contusioni e le fratture.
In questo capitolo, mettendo da parte le condizioni peggiori descritte nei capitoli precedenti, tratteremo alcune possibili lesioni che, più comunemente, possiamo incorrere durante un’escursione o anche su vie più impegnative.
Oggi nel 2019, Nardi e Ballard scomparivano lungo lo sperone Mummery
Oggi è una triste ricorrenza, un anno fa due ragazzi con un sogno, forse più grande di loro, abbandonavano la vita terrena sulla montagna e la via che li aveva stregati, il Nanga Parbat e lo sperone Mummery.
Monte Semprevisa, escursionista si infortuna a una caviglia
Il Soccorso Alpino e Speleologico Lazio è intervenuto nel pomeriggio di ieri sul Monte Semprevisa, in provincia di Latina, per soccorrere un escursionista infortunatosi a una caviglia.
Tre persone in difficoltà sul Corno Grande, interviene il Soccorso Alpino
Intervento di soccorso a 3 persone in difficoltà su Corno Grande.
Verso le ore 13,30 di oggi il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo è stato allertato dal 118 per un gruppo di 3 uomini di 60, 54 e 53 anni in difficoltà sulla vetta di Corno Grande non in grado di rientrare a valle autonomamente.
Intervento del Soccorso Alpino sulla Montagna Spaccata di Gaeta
Gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico Lazio – CNSAS sono intervenuti poco fa in provincia di Latina, sulla Montagna Spaccata nel territorio del comune di Gaeta, per soccorrere un alpinista colpito da un malore durante un’arrampicata.