Martedì 11 Febbraio 2020, presso la sede del CREA, si terrà un incontro tra tutti gli Enti aderenti alla cordata di Servizio Civile Universale (SCU) “Erasmus dell’Appennino” (19 GAL e due Enti di diversa natura).
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il SCU rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese, in particolare per le aree montane oggi unite nellaRete dei GALdell’Appennino.
A seguito della pubblicazione dell’Avviso per la presentazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale per l’anno 2020/2021 gli Enti si incontreranno per analizzare e definire le basi di progettazione per la presentazione del progetto che permetterà a giovani volontari di prestare opera qualificata presso i GAL e gli altri Enti aderenti per una durata di 12 mesi.
L’ordine del giorno sarà il seguente:
10.00 “SCU Erasmus dell’Appennino: basi di progettazione comune”
Sarà invitato a partecipare il progettista individuato MICHELE SELICATI – Nomina S.R.L.
Analisi del formulario per la presentazione dei progetti di SCU; dettaglio delle informazioni che ciascun GAL dovrà fornire in forma organica e organizzata per consentire la presentazione unitaria; presentazione dei campi di progetto già definiti, specifica delle tempistiche da osservare.
12.30 Prime conclusioni e Dibattito
13.30 Pausa pranzo
14.15 “SCU Erasmus dell’Appennino: gestione finanziaria del progetto”
15.00 Tirocini Universitari (con CF riconosciuti): completamento del pacchetto operativo “Giovani per l’Appennino”
16.30 Conclusione lavori