Dal 21 al 23 Febbraio si terrà a L’Aquila e Campo Imperatore la decima edizione del Corso Ricerca e Stabilizzazione del Travolto da Valanga dedicato alla formazione tecnica e sanitaria di medici e infermieri.
Il corso, organizzato dal Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, accoglie e prepara alla ricerca e al soccorso dei travolti da valanga sanitari provenienti da tutta l’Italia.

Nato da una necessità di miglioramento dei medici del Soccorso Alpino, negli anni il corso ha assunto valenza nazionale grazie all’impegno costante di uomini e donne che quotidianamente fanno del soccorso in montagna la loro missione.
Il responsabile scientifico del corso è il dott. Gianluca Facchetti, che negli anni è riuscito a coinvolgere come docenti esperti nazionali ed internazionali tra i quali Igor Chiambretti (Direttore dell’AINEVA), Giacomo Strapazzon (ViceDirettore dell’Istituto di Medicina d’Emergenza in Montagna, EURAC), Pierre Ferraud (Responsabile Sanitario di Air Glaciers), Maurizio Lutzenberger (Istruttore Nazionale Tecnici del CNSAS) e tanti altri tra medici, infermieri, guide alpine, cinofili, piloti.

Il corso, altamente specialistico, è aperto a soli 36 discenti, ma nel pomeriggio del 20 Febbraio presso l’aula magna della Facoltà di Medicina de L’Aquila si terrà un convegno aperto dal titolo “Avalanche Rescue”, promosso dal Prof. Franco Marinangeli, che darà la possibilità a tutti gli interessati di poter assistere in anteprima alle più importanti lezioni del corso stesso e che si concluderà con una tavola rotonda sul tema delle valanghe in Abruzzo.
Il corso è dedicato a Valter Bucci
Il corso è dedicato a Valter Bucci, medico rianimatore del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo scomparso nell’incidente dell’elicottero AW139 a Campo Felice nel gennaio 2017, perché lui ne è stato parte integrante sin dalla prima edizione e continua ad esserlo.
