Tempi di quarantena, il governo sta invitando giustamente gli italiani a rimanere a casa, a limitare le attività all’aperto e ad avere senso civico.
Tuttavia, una permanenza in città non significa necessariamente dover rinunciare a vivere la montagna. Possiamo scoprire le vette tramite la lettura, approfondendo biografie, appassionandosi a romanzi, o studiando manuali.
Ecco 10 letture che vi consigliamo di fare in questo periodo:
Simone Moro – Nanga. Fra rispetto e pazienza, come ho corteggiato la montagna che chiamavano assassina
Simone Moro – Siberia -71°. Là dove gli uomini amano il freddo
Marco Confortola – Il cacciatore di 8000. La mia sfida alle montagne più alte del mondo
Marco Confortola – Ricominciare
Anderl Heckmair e S. Dalla Porta Xidias – Gli ultimi tre problemi delle Alpi
Enrico Camanni – L’incanto del rifugio. Piccolo elogio della notte in montagna
Ernest Shackleton e A. Carpi De Resmini – Sud. La spedizione dell’Endurance
Reinhold Messner e G. Pandolfo – La vita secondo me
Trevanian – Assassinio sull’Eiger
Piergiorgio Vidi e Adriano Alimonta – Sicurezza in montagna. Conoscere le manovre di corda per l’autosoccorso e la progressione su roccia e ghiaccio