I Ragni della Grignetta (Ragni di Lecco), uno dei più prestigiosi gruppi alpinistici del panorama internazionale con una storia di quasi 70 anni, hanno deciso di offrire agli appassionati di montagna un’occasione di svago in questo momento di permanenza forzata. Continua quindi il progetto Ragni around the World che propone la messa online e gratuita della versione integrale di alcuni fra i più bei film dell’associazione, adesso con cadenza settimanale.

Per il primo appuntamento di questa quarantena i Ragni hanno presentato Qualido – King of the Bongo, film dedicato alla prima salita sulla grande parete del Qualido, in Val Masino, realizzata nel 2014 da Paolo Marazzi, Luca Schiera e Matteo De Zaiacomo. Qui il film
Qualido – King of the bongo
(23 min) Regia di Richard Felderer
Il ragno Richard Felderer, nelle vesti professionali di fotografo e cameraman, ha impavidamente seguito il trio di scalatori durante l’apertura di una nuova via sulla parete Est del Qualido senza l’uso di spit, raccontando una storia di avventura e di grande amicizia. E’ il 2014 quando iniziano a salire l’impressionante parete, mentre ad ogni sosta Paolo canta allegramente “King of the bongo” di Manu Chao per la soddisfazione di veder prender forma un sogno, concretizzatosi definitivamente nell’estate 2015 con la salita in libera di tutta la via.

Prosegue la rassegna con Uli Biaho, documentario che segue i Ragni sulle pareti di granito del Ghiacciaio del Baltoro in Pakinstan, durante la spedizione alla Torre di Uli Biaho del 2013. Qui il film
Uli Biaho
(48 min) Regia di Yuri Palma.
Nel 2013 Matteo Della Bordella e Luca Schiera decidono di aprire una nuova via sulla parete ovest della Uli Biaho (famoso ed elegante monolite di roccia alto 6109 m), nel gruppo del Trango in Pakistan. Il team è numeroso e variegato: si aggiungono il varesino David Bacci, lo svizzero Silvan Schupbach, il milanese Saro Costa e la valdostana Arianna Colliard nelle vesti di cameraman e fotografa. Una spedizione che si rivelerà ricca di colpi di scena e di difficoltà, da cui nasce un racconto verticale di forte impatto. Il documentario, montato dall’allora quattordicenne Yuri Palma racconta nei dettagli ogni singolo momento di esperienza vissuta, lasciando la narrazione alle riprese dei protagonisti, senza aggiunte di voice-over o interviste esterne.

Proseguono gli appuntamenti virtuali di Ragni Around The World con Algeria – Spiriti del deserto. Questa volta il protagonista è il deserto algerino e le pareti del Gareth El Djenoun, durante la spedizione del 2002 di Simone Pedeferri, Marco Vago e Max Bosetti, con il veterano Mario Conti in qualità di capo spedizione. Qui il film
Algeria – Spiriti del deserto
(30 min) Regia di Simone Pedeferri, Massimo Bosetti e Pino Ponzini
Nei primi anni del nuovo millennio i Ragni ripartono: protagonisti sono dei giovani che formeranno la nuova generazione del gruppo, con talento e capacità tecniche, ma soprattutto energie e idee nuove, proprio come quella di recarsi nel deserto algerino ad aprire una via in arrampicata libera sulla parete del Gareth El Djenoun. Il film, raccontato dalla voce narrante di Massimo Bosetti, trasmette appieno il senso e lo spirito di quest’avventura un po’ fuori dal tempo, ma allo stesso tempo così attuale.

Per i prossimi appuntamenti e la programmazione dettagliata puoi seguire la pagina Facebook dei Ragni di Lecco o il loro canale YouTube