La Guida Alpina Riccardo Quaranta ci ha concesso un po’ del suo tempo per poterci parlare e perchè no promuovere le vie di arrampicata e d’alpinismo della sua regione, troppo spesso a torto dimenticata: il Molise.

Prima di lasciarvi alla sua relazione vi ricordiamo che in questi giorni di quarantena Riccardo sta realizzando degli interessantissimi video tutorial alcuni disponibili gratuitamente sulla sua pagina Facebook, altri, sempre in libero accesso, visionabili agli iscritti alla newsletter del sito www.riccardoclimbing.com

Buongiorno Riccardo, grazie del tuo tempo, raccontaci un po’ delle vie alpinistiche che offre la tua terra

Buongiorno a voi, iniziare questo articolo con il “Molise non esiste” sarebbe tanto scontato quanto anche un po’ patetico. Allora cercherò di farlo con dovuto distacco, senza cadere nell’errore comune che compiono le persone che parlano della propria terra, cioè quello di un campanilismo acritico.

L’attuale emergenza ancora ci pone domande a cui, per il momento, non si può rispondere; tra queste se e quando ci si potrà spostare e per fare cosa, in quali modalità ecc. Di sicuro, e questa è una considerazione valida al di là di ogni dettame legislativo, sarà bene scegliere mete poco affollate, lontano dalle rotte di massa. Ecco, in questo caso il Molise è la risposta giusta.

Densità abitativa estremamente bassa, quella di appassionati locali di attività di montagna ancora più bassa, tanti invece i luoghi isolati e più o meno selvaggi. Costo della vita media basso, possibilità di gustare ottimo cibo locale a prezzi più che accettabili, ristorazione che conserva ancora un legame con il territorio. Questi i punti di forza di una terra tanto piccola quanto sconosciuta.

Una jeep nel territorio

Quelle che trovate di seguito sono proposte di attività di arrampicata ed alpinismo praticabili in tarda primavera ed estate, poco distanti l’una dall’altra. Purtroppo l’inverno e l’inizio della primavera, che consentono di vivere tanti altri angoli di questa terra, sono ormai un ricordo e ci toccherà aspettare. Non bisogna disperare, perché il Molise si difende bene anche nei mesi più caldi ed in particolare nelle mezze stagioni.

Quelle che trovate di seguito sono solo alcune idee e non sono esaustive delle tante possibilità di attività di montagna praticabili. Vogliono semplicemente essere uno stimolo ed una finestra su questa terra.

FROSOLONE – Falesia di Morgia Quadra. Arrampicata sportiva.

Non si può non partire da qui. Probabilmente luogo già conosciuto da gran parte degli arrampicatori e, mi sto rendendo conto, non solo del centro-sud Italia. Ambiente bucolico tra i 1200 e 1300 m slm, roccia tra le migliori d’Italia, 600 vie di arrampicata dal III all’8c. Ampi gli spazi disponibili anche in caso di tante cordate, basta semplicemente avere la curiosità di cercare il settore più libero. In primavera il caldo è ancora gestibile e non pone grossi problemi; le possibilità si vanno riducendo con i mesi estivi, per tornare al top nella stagione di elezione che è la fine estate ed inizio autunno, quest’ultima la stagione più bella.

Falesia di Morgia Quadra
Info: guida “A sud” Ed Versante Sud oppure su diverse risorse sul web.

ROCCAMANDOLFI – I Campanarielli (Valle del Fondacone). Alpinismo facile.

Ci troviamo in uno degli angoli più conservati del gruppo montuoso del Matese, confine geografico naturale tra Molise e Campania. Già la visita al borgo arroccato di Roccamandolfi è degna di nota, magari con una camminata al castello. Dal paese è possibile accedere ad una delle valli di origine glaciale più suggestive, la valle del Fondacone. Al centro di questo circo glaciale si ergono “I Campanarielli”: due guglie slanciate che ricordano pinnacoli dolomitici.

Il percorso per raggiungerle è particolarmente suggestivo perché si passa dai prati alla faggeta e successivamente ad una breve scalata alpinistica che consente di raggiungere il Campanariello di valle dopo aver percorso l’affilata cresta che lo separa da quello “di monte”. Quest’ultimo è quello che presenta minori difficoltà (passaggi di I) ed è quello più gettonato. In giornata si riescono a salire agevolmente entrambe le guglie; è indispensabile (per quello di valle) essere dotati di apposita attrezzatura alpinisitica (casco, imbraco, spezzone di corda, qualche rinvio e moschettoni). Isolamento e spazi garantiti!

Campanarielli matesi
Info: https://riccardoclimbing.com/project/i-campanarielli-matese/

ORATINO  – La Rocca – Arrampicata su vie a più tiri ed alpinistiche

Chi ha girato un po’ nella mia regione si sarà accorto che è costellata di massi che spuntano dal bel mezzo di campi o boschi. Questi massi possono avere dimensioni davvero molto diverse, da piccoli sassi di pochi metri di altezza ad enormi monoliti o addirittura a vere e proprie strutture complesse, alte anche un centinaio di metri.

E’ di una di queste enormi “morge” (questo è il termine dialettale con cui si indicano) che voglio parlarvi: mi riferisco alla “Rocca di Oratino”. Si tratta di un complesso roccioso alto fino a circa 90 m , con un’estensione di circa 500 m, con una spettacolare cresta terminale. Si trova nel territorio del comune di Oratino (CB), appunto, ed è rinomato per una torre medioevale che svetta sulla sua sommità.

La sua imponenza ed il valore storico ne fanno un elemento molto caratteristico di tutta la provincia di Campobasso. Oltre ad ospitare una ricca falesia di monotiri recentemente ampliata, sulle pareti articolate della Rocca sono nati recentemente diversi percorsi multipitch ed una via di cresta dalle caratteristiche prettamente alpinistiche. Gli avvicinamenti estremamente ridotti, la varietà delle difficoltà delle vie ed un ambiente tutto sommato ameno, ne fanno una meta felice per gli amanti del genere. Ricordando che si è a 30’ dalla rinomata Frosolone con il suo splendido calcare.

oratino
http://riccardoclimbing.com/?s=moonchild

Ringraziamo Riccardo Quaranta per questa bellissima panoramica sulle vie molisane. Vi ricordo che potete contattarlo per corsi e escursioni direttamente sul suo sito web www.riccardoclimbing.com oppure per email info@riccardoclimbing.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *