La stagione invernale ai Prati di Tivo non è praticamente mai partita, ma c’è ancora qualcosa che si può fare, prima di mettere definitivamente i cannoni da neve nei capannoni.
La proposta parte dal Maestro di Sci e Accompagnatore di Media Montagna Paolo De Luca.
Nelle regioni ad alta vocazione montanara del nord Italia, vedi in Trentino AA, i generatori di neve tecnica ( i cannoni) vengono utilizzati per sanificare strade e luoghi pubblici.
Il sistema, ideato da una ditta specializzata per l’innevamento programmato, è composto da un camion sul quale è stato installato un generatore di neve ( cannone) collegato ad una pompa in grado di assicurare la pressione ottimale dell’acqua a un serbatoio contenente disinfettanti biodegradabili al 100 % , nel caso specifico perossido di idrogeno solubizzato in acqua .

Questa idea semplice e innovativa per la sua efficacia, ha convinto gli amministratori locali ad adottarla per igienizzare nelle ore notturne le aree dei propri Comuni e preparare al meglio la fase di riapertura dei territori alla popolazione.
Fino a oggi, i test sono stati effettuati in alcune località dell’Alto Adige e del Veneto, ma l’interesse è alto : secondo me si potrebbe replicare anche in Abruzzo utilizzando i cannoni dei Prati Di Tivo ( TE) di proprietà della società Gran Sasso Teramano.
Spero che questa mia soluzione di utilizzare i generatori di neve tecnica dei Prati Di Tivo possa essere adottata anche dai Comuni del centro – sud Italia nelle operazioni di sanificazione dei propri territori: così facendo si risolleveranno le sorti economiche della società Gran Sasso Teramano (proprietaria dei generatori di neve, proprietaria degli impianti di risalita dei Prati di Tivo e di Prato Selva – TE- ) attualmente in liquidazione.
Paolo De Luca, Maestro di Sci e Accompagnatore di media Montagna, Pietracamela ( TE)