Sono uscite oggi le FAQ legate al DPCM che entrerà in vigore il 4 maggio e fanno finalmente chiarezza rispondendo alle domande che tutti ci stiamo ponendo: posso andare in montagna all’interno della mia regione? Posso usare l’auto per spostarmi e raggiungere il luogo dove praticare sport?

SI

Dalla pagina delle FAQ Fase 2 (attualmente online) | FAQ sul Ministero dell’Interno (copia cache)

L’attività sportiva e motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente, a meno che non si tratti di persone conviventi. A partire dal 4 maggio l’attività sportiva e motoria all’aperto sarà consentita non più solo in prossimità della propria abitazione. Sarà possibile la presenza di un accompagnatore per i minori o per le persone non completamente autosufficienti.
È obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno due metri, se si tratta di attività sportiva, e di un metro, se si tratta di semplice attività motoria. In ogni caso sono vietati gli assembramenti.
Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva di cui sopra, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività. Non è consentito svolgere attività motoria o sportiva fuori dalla propria Regione.

Torna utile a questo punto il nostro articolo con una bella scelta di mete e percorsi nella regione Lazio anche se i cugini Abruzzesi sono sicuramente più fortunati! E chissà, forse faremo ancora in tempo a trovare un po di neve!

A questo indirizzo trovate un nuovo modello di autocertificazione che recepisce le novità del DPCM del 26 aprile

Aggiornamenti regionali:

Lazio: https://www.appennino.tv/2020/05/02/riapertura-del-4-maggio-la-situazione-nella-regione-lazio/

Marche: https://www.appennino.tv/2020/05/03/riapertura-del-4-maggio-la-situazione-nella-regione-marche/

Molise: https://www.appennino.tv/2020/05/03/riapertura-del-4-maggio-la-situazione-nella-regione-molise/

Abruzzo: https://www.appennino.tv/2020/05/03/riapertura-del-4-maggio-la-situazione-nella-regione-abruzzo/

Toscana: https://www.appennino.tv/2020/05/03/riapertura-del-4-maggio-la-situazione-nella-regione-toscana/

24 thoughts on “Dal 4 maggio montagne aperte, in ogni regione”

  1. Ciao! Abito al mare, per spostarmi e andare in montagna, all interno della Regione, in macchina quanti possono salire?

    1. Ciao Sergio, potrebbero esserci delle limitazioni a carattere regionale o provinciale, quindi è necessario confrontare quanto presente nelle FAQ (che sono comunque una interpretazione, seppure ufficiale, del DPCM) con le direttive locali. In auto, comunque, l’interpretazione comune è che si possa utilizzare in due, se categoria ammessa (congiunti, parente, convivente, figlio, etc) divisi fra posto guidatore e posto dietro, opposto a quello di guida.

      1. Salve vedo l atto dello spostamento in auto un po’ assurdu:nel mio caso io, mia moglie e 2 bimbi non possiamo salire tutti in macchina ma abitiamo e condividiamo gli stessi spazi a casa. È una cosa strana. A presto.

        1. Salve, dalle FAQ precedenti mi sembra sia ammesso non rispettare lo spazio minimo di 1 m all’interno di un auto se gli occupanti sono tutti conviventi nel medesimo nucleo familiare.

  2. Ma lo spostamento con la macchina è possibile solo nel proprio comune o anche al di fuori, magari in un comune vicino?

    1. Salve Massimo, in linea di massima si, rimanendo all’interno della propria Regione, ma ogni amministrazione sta emanando dei regolamenti anche più restrittivi specifici. Nel Lazio, ad esempio, non si può uscire dal margine provinciale.

  3. Non trovo indicazioni in merito alla Toscana (provincia di Pisa) come posso ottenerle? A chi mi posso rivolgere?
    Grazie

    1. Salve, stiamo raccogliendo informazioni. Comunque in assenza di circolari regionali specifiche più restrittive, fa fede l’interpretazione del DPCM esposta nelle FAQ pubbliche per la Fase 2

    2. Salve Walter, abbiamo appena pubblicato l’ordinanza in vigore per la Regione Toscana. La trova nella home page del sito. Purtroppo è maggiormente restrittiva.

  4. Buonasera, chiedo cortesemente se, per recarsi nella località di partenza dell’escursione, sarà necessario, in caso di controllo, esibire l’autocertificazione. Grazie!

    1. Salve Matteo, l’autocertificazione potrà sempre essere compilata in caso di controllo, ma per evitare di perdere tempo le consiglio di stamparne un paio di copie e pre-compilarle con i suoi dati. Potrà esserle richiesta, perchè potrebbe giungere da un altra provincia o regione, violando i regolamenti locali, e quindi la dichiarazione dovrà essere veritiera.

  5. Salve io abito in sicilia alle falde dell’etna
    posso andare a funghi in montagna ?
    vi ringrazio

    1. Salve Giuseppe, in generale occorre verificare se ci sono ordinanze più restrittive a livello regionale. Noi ci siamo occupati solo di Appennino e delle regioni limitrofe. Credo di s, sempre che sia concesso a livello comunale e dal regolamento di raccolta dei funghi.

  6. Ciao, dubito che la possibilità di fare attività sportiva o fisica possa prevedere spostamenti in auto anche molto distanti dall’abitazione (addirittura si parla di tempi superiori all’ora, di massima, per gli spostamenti in montagna). la possibilità di spostamento con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo scelto per l’attività motoria difficilmente prevederà l’ammissibilità di luoghi diversi da impianti sportivi (saranno pochissimi quelli aperti), parchi pubblici, piste ciclabili, ecc. per appurare la cosa si può provare a sentire la polizia municipale del luogo che si intende raggiungere. sono quasi sicuro che la risposta sarà negativa. quindi il rischio di ammenda è molto alto.

    1. Salve Nello, in realtà per ora nel DPCM non ci sono limiti orari, anche se da qualche parte avevamo letto di attività escursionistiche dalle 8.00 alle 18.00. Nella Regione Lazio resta il vincolo dello spostamento solo all’interno della propria provincia di residenza, e questo automaticamente riduce l’ampiezza degli spostamenti.

    1. Salve Vincenzo, dipende dalla regione in cui vive. Alcune restrizioni possono applicarsi in aggiunta a quanto previsto dal nuovo decreto del 26 aprile. Inoltre, ovviamente, vanno rispettati i regolamenti comunali in tema di raccolta funghi.

  7. Salve,
    Ho un dubbio: nel Lazio l’attività motoria è consentita all’interno della provincia e quindi potrei prendere la macchina per andare a fare trekking nei confini della mia provincia. Ma è possibile farlo col convivente? Benché vari media dicano che è possibile, né sul DPCM né sull’ordinanza della Regione Lazio ho trovato menzione del convivente. Voi sapete altro? Grazie!

    1. Salve Carlo, è un dubbio molto comune. Stando alle interpretazioni più diffuse ci si può spostare in auto per raggiungere il luogo dove fare attività motoria, che sarà individuale, con convinventi, purchè nella posizione “diagonale” (posto guida e posto dietro opposto) all’interno della provincia: http://www.regione.lazio.it/rl/coronavirus/faq-fase2-regione/
      Il dubbio però resta, perchè nelle due FAQ si parla di spostamenti personali per le solite motivazioni e spostamenti per fare attività motoria.

      1. Grazie! Dal link vedo che in realtà la distanza di 1 metro non è necessaria per i conviventi (quindi la mia compagna potrebbe essere al mio fianco davanti). Rimane il dubbio se la passeggiata in montagna poi la possiamo fare in due, oppure no…

  8. L’ordinanza di Marsilio del 6 maggio dice chiaramente che possibile spostarsi anche per escursioni in montagna ma solo nella propria provincia di residenza.C9ntrollate anche voi.

      1. Buongiorno, io sono della Lombardia e volevo sapere se potevo andare a funghi con i miei 2 fratelli ma soprattutto per respirare un po’ di natura visto questi 2 mesi di solo muri di casa, grazie per la risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *