La seguente guida è stata resa possibile grazie al supporto dello Staff di Campo Base Outdoor Equipment

Per l’escursionista esperto i bastoncini da montagna sono uno dei primi attrezzi da mettere sullo zaino quando si prepara un’escursione, ma per chi si è approcciato da poco al mondo della montagna restano un oggetto a torto snobbato e troppo spesso considerato inutile.
Ma andiamo nel dettaglio cos’è un bastoncino da trekking e perchè non può essere sostituito con un ramo di un albero trovato nel bosco?
Ogni sport di montagna richiede attrezzature diverse, che abbiano quelle caratteristiche che riescano a rendere più agevole compiere il gesto tecnico. I bastoncini non fanno eccezione.
Prendendo a riferimento una marca leader del settore come Leki possiamo notare come la forma e la lunghezza dello strumento vari a seconda della disciplina.

Nello Sci da discesa avremmo bastoncini più rigidi, fissi, nello sci alpinismo la leggerezza sarà la prima caratteristica che balzerà agli occhi e nel trekking/alpinismo l’adattabilità.
E proprio di questi ultimi su cui vale la pena soffermarsi di più.
Camminare in montagna significa progredire su un territorio scosceso, irregolare spesso stretto pertanto, avremo necessità di supportare la nostra avanzata con dei bastoncini telescopici che, non solo ci permetteranno di scaricare circa il 20% del peso, ma anche e soprattutto di darci stabilità.

Abbiamo avuto il modo di provare sul sentiero per il Semprevisa il modello Khumbu Antishock, uno dei modelli di punta del brand Leki perfetto per i lunghi avvicinamenti in montagna o per le semplici escursioni come in questo caso.
Adattabilità
Questa adattabilità, è resa possibile grazie all’incredibile personalizzazione che è possibile fare e agli accessori che valorizzano il bastoncino.
Cominciando dall’impugnatura, il modello ne monta una AERGON CorTec, costruita con un materiale anti sudore, indispensabile in estate.
Il corpo del bastone, in solido ma leggerissimo allumino presenta due sistemi di regolazione Speed Lock + che permettono di scegliere liberamente la lunghezza dello strumento in un range tra i 70 e i 145cm.
Le corone possono essere sostituite agevolmente per adattarle alla stagione d’utilizzo.
Ma, senza alcun dubbio, l’elemento che ci ha fatto scegliere questo modello è l’ammortizzatore Dynamic Suspension System che, soprattutto in discesa, agevola la marcia azzerando tutti quei fastidiosi “sbalzi” che si hanno quando si appoggia un bastoncino su un terreno scosceso.
Per chi volesse, è possibile acquistare il modello descritto direttamente sul sito di Campo Base sfruttando l’ottima promozione che prevede uno sconto ulteriore del 20% sino al 17 Maggio 2020