Il premio letterario, promosso dall’associazione Alpinisti del Gran Sasso, giunge alla terza edizione.
Durante l’evento Montagne In città abbiamo assistito alla premiazione dei partecipanti alla IIa edizione, ed abbiamo così avuto modo di apprezzarne l’originalità e la fantasia.

Ecco il comunicato ufficiale
Comunicato
Ai soci e agli amici dell’indirizzario telematico dell’Associazione alle Guide Alpine e agli Accompagnatori di media montagna del centro Italia ai Gruppi regionali e alle Sezioni del Club Alpino Italiano alle Scuole di alpinismo del centro Italia alle Riviste e ai siti di alpinismo a librerie e negozi di montagna scelti
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso (www.alpinistidelgransasso.it) bandisce la terza edizione del Premio letterario Roberto Iannilli per sottolineare l’aspetto culturale dell’avvicinarsi alla montagna e ricordare il suo Presidente caduto il 18 luglio 2016 con Luca D’Andrea sulla parete Nord el Monte Camicia.
Le caratteristiche degli elaborati concorrenti al Premio, i modi del loro invio al recapito ‘premioiannilli@gmail.com’, la composizione della Giuria presieduta da Alessandro Gogna, i premi e la loro attribuzione sono riportati nel Regolamento che si unisce.
Sottolineo qui soltanto che la scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata al 31 dicembre 2020, che al vincitore verrà anche assegnato un premio di 2000 euro e che i migliori racconti delle due precedenti edizioni, raccolti rispettivamente nei libri “Trame verticali”, edizioni Il Lupo 2018, per la prima, e “VerticalMente”, edizioni Gran Sasso 2019 per la seconda, sono stati venduti o distribuiti in centinaia di copie
Saluto con un caldo invito a partecipare e ringraziando chi vorrà condividere la notizia e il Regolamento del Premio coi propri soci, allievi, lettori e clienti.
Roberto Colacchia segretario

Il regolamento
Premio letterario “Roberto Iannilli”, IIIa edizione 2020- Regolamento
1) Terza edizione del Premio letterario “Roberto Iannilli”
L’Associazione alpinisti del Gran Sasso bandisce la terza edizione del Premio letterario biennale ‘Roberto Iannilli’, istituito nel 2016 e intitolato al suo presidente caduto il 19 luglio dello stesso anno con Luca D’Andrea sulla parete Nord del Monte Camicia, da assegnare a uno scritto non reso pubblico in precedenza né a mezzo stampa né in alcun altro modo.
2) Tematica
Gli elaborati candidati al Premio devono sviluppare temi riguardanti l’alpinismo e il rapporto dell’uomo con la montagna mediante racconti reali o di fantasia o riguardanti la figura di uno o più alpinisti, ovvero mediante testi poetici, ovvero mediante saggi storici o filosofici o scientifici.
Non obbligatorio, sarà tuttavia oggetto di valutazione l’inserimento di evidenti riferimenti a gruppi montuosi dell’Appennino e in particolare del Gran Sasso.
3) Caratteristiche degli elaborati
Ciascun partecipante può inviare un solo elaborato in formato word (estensione .doc o .docx) o in formato pdf della lunghezza complessiva di non più di 60 mila battute.
I testi devono essere formattati in carattere Times New Roman corpo 12 o similari, possono contenere immagini se funzionali alla comprensione del testo purché non permettano l’individuazione del concorrente, ma non caratteri sottolineati o colorati, né collegamenti multimediali.
4) Invio degli elaborati e scadenza
Gli elaborati, comprensivi di titolo, vanno inviati all’Associazione alpinisti del Gran Sasso presso il recapito ‘premioiannilli@gmail.com’ a mezzo email all’oggetto “Premio letterario Roberto Iannilli”, insieme con scheda contenente i dati personali dell’autore e una sua breve biografia nonché con dichiarazione redatta nei termini seguenti: “estendo all’Associazione alpinisti del Gran Sasso, riservandomi peraltro la facoltà di usarne anche in proprio, il diritto di autore sull’opera presentata per quanto riguarda la pubblicazione di cui al punto 7 del Regolamento del Premio, che ho letto e integralmente accetto, rinunciando a ogni diritto in ordine ai proventi che da tale pubblicazione derivassero”.
Gli elaborati vanno improrogabilmente presentati entro il 31 dicembre 2020.
5) Commissione Giudicatrice
Le opere presentate vengono sottoposte dall’Associazione alpinisti del Gran Sasso in forma anonima alla insindacabile valutazione di una Commissione giudicatrice scelta dalla stessa Associazione tra eminenti personalità del mondo alpinistico e letterario e composta per la terza edizione da Alessandro Gogna presidente, Paolo Ascenzi, Renzo Bragantini, Germana Maiolatesi, Ilona Mesits, Alberto Osti Guerrazzi, Alberto Sciamplicotti.
Salvo il rispetto degli àmbiti definiti al punto 2, la Commissione è totalmente autonoma dall’Associazione quanto all’esame delle opere presentate, decide quando, dove e come riunirsi, definisce i criteri di valutazione, valuta le opere, classifica le prime cinque e le indica entro il 30 aprile 2021 nell’ordine di classificazione all’Associazione banditrice del Premio.
6) Premiazione
L’Associazione alpinisti del Gran Sasso organizza entro il 30.6.2021 una serata di premiazione a Roma nella quale presenta il vincitore e gli altri quattro classificati della terza edizione del Premio.
7) Premi
I premi consistono in una targa al vincitore e agli altri quattro classificati e nella pubblicazione in volume destinato alla vendita, distribuito e pubblicizzato a insindacabile cura e a spese dell’Associazione, dell’opera del primo ed eventualmente dei successivi classificati e di altri concorrenti.
Pe la terza edizione sarà altresì attribuito al vincitore un premio di euro duemila in ricordo di Elena.
8) Accettazione del regolamento e trattamento dei dati personali
La partecipazione al Premio letterario ‘Roberto Iannilli’ comporta l’accettazione del presente Regolamento in ogni sua parte.
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679, i concorrenti consentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.