Il Kanchenjunga, la terza montagna più alta del pianeta (ed anche una delle più difficili da scrivere senza ricorrere a Google NdR) veniva conquistata il 25 maggio del 1955 da una fortissima cordata di alpinisti Inglesi.
Alta 8586 metri e posta al confine fra India e Nepal, per molti anni venne ritenuta la montagna più alta del mondo.
Il primo tentativo di scalata era avvenuto cinquanta anni prima, nel 1905, ad opera di una spedizione internazionale in cui era presente anche l’italiano Alcesti C. Rigo de Righi; la spedizione si concluse tragicamente dopo il rientro da quota 6500 m, con la perdita di diversi componenti sul ghiacciaio.
La prima ascensione della cima principale fu compiuta il 25 maggio 1955 da George Band e Joe Brown (scomparso lo scorso 15 aprile) , facenti parti di una spedizione inglese guidata da Charles Evans, per la parete sud-ovest. Il giorno successivo raggiunsero la vetta anche gli alpinisti Norman Hardie e Tony Streather. (Fonte: The Himalayan Journal)
Un bellissimo libro, in vendita anche su Amazon, racconta la storia di questa prima ascensione.