Eccoci di nuovo qui a parlare del meteo sul nostro appennino per il week end, che questa volta è anche più lungo per via del ponte festivo del 2 Giugno.

Sabato
Possiamo subito dire che la situazione appare con tempo decisamente instabile, soprattutto Sabato , ove oltre i 2000 m la pioggia potrà trasformarsi in neve. Quindi va subito detto, di prestare attenzione a chi pensa di fare dell’escursionismo o altro. Pertanto, Sabato appunto, al mattino, saranno presenti delle precipitazioni, a carattere di rovescio, un pò ovunque nel territorio interessato e come accennato poco fa, su Laga, Gran Sasso, Majella, Velino – Sirente e monti del parco nazionale d’Abruzzo, non saranno da escludere dei fiocchi di neve. Venti da nord est, temperature press a poco stazionarie sui valori di Venerdì sera (+5°c ad 850 hpa).

Domenica
Domenica, ultimo giorno di Maggio, dopo un avvio non malvagio, cielo poco nuvoloso, rapidamente le nubi andranno formandosi, con nuove precipitazioni da metà giornata ove più ove meno. In intensificazione da metà pomeriggio su tutti i massicci montuosi interessati. Ventilazione nord orientale, temperature in aumento di qualche grado.

Primi giorni di giugno
Il nuovo mese Giugno, esordirà Lunedì ( in cui entrerà anche l’estate meteorologica), con cielo tra poco nuvoloso e variabile, quindi nebbie sulle aree più elevate, ed a seguire piogge, moderate, tra Gran Sasso, Velino – Sirente, Simbruini , Mainarde e Matese. Un pochino meno su Sibillini e Majella, anche se su quest’ultima le piogge si estenderanno tra il pomeriggio e la sera. Le temperature in leggero aumento, venti da nord est, moderati con dei rinforzi in quota sulla catena orientale, da ovest più deboli altrove.

Infine eccoci al 2 Giugno, festa della Repubblica Italiana, ove l’instabilità sarà ancora un pochino in agguato, anche se in tono minore. Possibilità di fenomeni deboli o in qualche caso moderati tra Laga, Gran Sasso, Majella, monti del parco nazionale d’Abruzzo. Meglio altrove. Temperature senza variazioni di rilievo, venti da nord est, moderati con dei rinforzi.
Rubrica a cura di Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana