Siamo abituati alle meraviglie della natura del gruppo della Majella, ma questo ritrovamento ha dell’incredibile.
Il monolite è stato ritrovato nella Val Giumentina nel territorio comunale di Abbateggio (Pe) ed il presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara ha immediatamente effettuato un sopralluogo, accompagnato dal personale del Parco della Majella.
Il Menhir è stato approssimativamente datato nel periodo Neolitico e presenta molti segni che verranno sicuramente posti all’attenzione della comunità scientifica.
Ancora una volta la Majella ci ha donato un pezzo della sua storia facendolo emergere dalla sua coltre. In collaborazione con la competente Soprintendenza Archeologica, lo metteremo presto in sicurezza e, soprattutto, faremo in modo che possa essere esposto, ammirato e studiato in questo stesso territorio
il presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara
L’attività archeologica nell’area della Val Giumentina va avanti da molti anni, e sono attive anche collaborazioni con università e centri di ricerca stranieri come ad esempio l’Ecole francaise de Rome
Questa scoperta ci conferma che il comprensorio archeologico di Valle Giumentina non contiene solo testimonianze di epoca preistorica, ma anche altri resti archeologici d’epoca storica, in particolare italica!
Antonio Di Marco Comune di Abbateggio

Cosa è un Menhir
I menhir (dal bretone men e hir “pietra lunga”; in italiano anche “pietrafitta”) sono dei megaliti (dal greco “grande pietra”) monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale).
Venivano eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il Grand Menhir rotto di Locmariaquer (nel Morbihanin Bretagna).
Potevano essere eretti singolarmente o in gruppi, e con dimensioni che possono considerevolmente variare, anche se la loro forma è generalmente squadrata, alcune volte assottigliandosi verso la cima.
I menhir sono ampiamente distribuiti in Europa, Africa e Asia, ma sono più numerosi nell’Europa Occidentale, in particolare in Bretagna e nelle isole britanniche.
Eretti in molti periodi differenti, nel corso della preistoria, ed erano creati nel contesto della cosiddetta cultura megalitica che fiorì in Europa e dintorni.
(Fonte Wikipedia)