Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno dedicata alle attività legate alla difesa delle biodiversità.
Circa un milione di specie viventi (su un totale stimato di circa 8,7 milioni) sono minacciate di estinzione. L’attuale ritmo di estinzione delle specie fa ritenere gli scienziati che siamo di fronte alla sesta grande estinzione massa. Molti ecosistemi sono stati distrutti, degradati, frammentati e solo una piccola percentuale è rimasta intatta.
Fonte ISPRA
Il motto scelto per l’edizione 2020 della Giornata Mondiale dell’Ambiente è “È il momento per la Natura”, per ricordarci che la crisi della biodiversità è una preoccupazione non solo urgente, ma anche esistenziale.
Anche noi amanti delle montagne e dell’Appennino possiamo fare qualcosa per preservare le specie minacciate nel territorio; tanto è stato fatto, ma tanto ancora rimane da fare, contro il bracconaggio, contro l’eccessiva antropizzazione del territorio, e con un turismo più consapevole e rispettoso della natura.
Fai la tua parte ogni giorno per la difesa delle biodiversità.
Le iniziative dell’ISPRA
Per celebrare questa Giornata, l’ISPRA organizza una tavola rotonda dove a discutere ha invitato il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, e il Ministro delle politiche agricole, alimentare e alimentari e forestali, Teresa Bellanova, insieme ai vertici di ISPRA ed esperti e tecnici di numerose istituzioni.
L’obiettivo dell’evento è, innanzi tutto, di rispondere all’invito dell’ONU a tutti i Paesi di contribuire a far crescere la consapevolezza globale dei cittadini sul tema del drammatico declino della natura e di stimolare azioni concrete per arrestarlo e invertirlo. Inoltre, con questa iniziativa, che giunge pochi giorni dopo la pubblicazione delle comunicazioni relative alle Strategie “Biodiversità” e “Farm to Fork”, con le quali l’UE intende costruire la transizione verso una Unione Europea sostenibile e resiliente, e lungo il cammino che dovrà portare all’Accordo Globale ONU sulla Biodiversità, in occasione del summit che si svolgerà a Kunming (Cina) agli inizi del 2021, l’ISPRA intende stimolare il dialogo tra le autorità competenti e i portatori di interesse per raggiungere gli obiettivi di conservazione della natura che sono stati definiti a scala europea e che saranno decisi a scala mondiale.
L’evento organizzato dall’Ispra è stato inserito sul sito delle Nazioni Unite dedicato alla Giornata Mondiale dell’Ambiente