Giovedì 23 luglio su RTTR Entroterra, la quarta puntata della trasmissione #Casabase, dedicata alla sezione Terre Alte: in studio Luana Bisesti e Annibale Salsa.

La puntata sarà dedicata a Terre Alte, la sezione del Festival che racconta i territori e le genti di montagna, oggi. Storie di spopolamento, ma anche di resistenza e talvolta di ritorni; storie delle montagne italiane, di quelle “aree interne” per tanti anni poco considerate nelle politiche e nelle strategie di sviluppo; ma anche storie dal mondo, dalle tante montagne abitate, spesso a fatica, in lotta con una modernità che tende a “pianurizzare” il pianeta.

Il fim scelto per questo appuntamento

Il film scelto per rappresentare questa sezione è Entroterra. Memorie e desideri delle montagne minori, di Andrea Chiloiro, Matteo Ragno, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola (Italia / 2018 / 58’), un documentario che prova a ricostruire i recenti processi di spopolamento di paesi, borgate e frazioni sparse lungo tutta la dorsale appenninica.

Dall’Emilia alla Calabria, dalla Campania all’Abruzzo. Storie, luoghi e personaggi si intrecciano in un’unica voce appenninica, in cui eventi e tendenze affini uniscono territori anche molto distanti fra loro, immaginando nuove prospettive e possibili radicamenti in alta quota.

Ad introdurre il film insieme alla direttrice di RTTR Marica Terraneo, saranno presenti la direttrice del Trento Film Festival Luana Bisesti e Annibale Salsa, antropologo, già Presidente generale del Club alpino italiano (CAI) e oggi presidente del Comitato scientifico della tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, componente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e della Fondazione Dolomiti-UNESCO.

#Casabase andrà in onda tutti i giovedì dal 2 luglio al 20 agosto, alle ore 21.00, con replica alle 15.00 della domenica, e sarà visibile anche in live streaming sul sito www.radioetv.it. La visione televisiva è limitata alla regione Trentino Alto Adige, mentre lo streaming dal sito web è disponibile su tutto il territorio nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *