La Via Ferrata è quell’adrenalinica disciplina che fa da raccordo tra l’escursionismo e l’alpinismo. Attraverso percorsi attrezzati, infatti, si possono percorrere in sicurezza vie, altrimenti praticabili solamente da chi ha conoscenze di arrampicata su roccia.
La Via Ferrata è quindi un facile percorso? Assolutamente NO.
Per percorrere un sentiero attrezzato è necessario aver seguito un corso apposito, essere accompagnati da una Guida Alpina (unica figura autorizzata ad operare professionalmente in tale contesto) o essere in possesso di alcune capacità alpinistiche. Ma soprattutto possedere un kit da ferrata
L’equipaggiamento imprescindibile in questo ambiente è composto da un casco, un imbrago e un dissipatore con moschettoni da ferrata, fondamentale strumento per poter progredire in sicurezza sui percorsi.
Non essendo noi Guide Alpine non vi spiegheremo come si utilizzano, ma vi forniamo indicazioni sul loro funzionamento.



Ma una volta che si ha il kit, quali vie si possono percorrere senza dover andare sulle Alpi?
Il Gran Sasso offre diverse vie, di differenti difficoltà di cui vi abbiamo parlato nelle nostre schede di percorsi e sono:
Ferrata Ventricini: la più facile tra tutte, permette di raggiungere l’attacco della ferrata Danesi senza passare per il rifugio Franchetti.
Ferrata Danesi: forse la più bella dell’Appennino. Recentemente ristrutturata conduce alla vetta del Corno Piccolo.
Ferrata Ricci: ferrata di media difficoltà in salita, più insidiosa nella variante in discesa. E’ la via più frequentata per raggiungere la vetta Orientale del Corno Grande
Ferrata Brizio: la più tecnica della zona, con andamento a V permette di raggiungere il versante teramano del gran sasso da quello aquilano e viceversa. Data la sua esposizione, è spesso ostruita da un nevaio semi-perenne, per questo deve essere percorsa solamente da chi possiede capacità alpinistiche.
Ferrata Bafile: comoda ferrata che dal “Sassone” conduce al Bivacco Bafile. Non presenta particolari difficoltà.
Ferrata alle Torri di Casanova e Centenario: la ferrata in sè, recentemente ristrutturata, non presenta grossi ostacoli ma, inserita nel contesto del Centenario diventa un percorso solo per escursionisti esperti. SI segnala come, ad oggi luglio 2020, tutte le altre assicurazioni presenti sul sentiero del centenario risultino ancora non rinnovate e spesso instabili.
Potete acquistare un kit da ferrata ad un prezzo dedicato presso Campo Base Outdoor Equipment