Il mal di schiena nei Trail runners, ma anche in tutti i corridori in generale, quando questo non è patologico, può dipendere da diversi fattori: i quali possono essere di tensione o lassità muscolare.

Cosa significa?

La colonna è formata da dischi intervertebrali, i quali ad ogni passo di corsa subiscono degli shock, che possono essere o no essere dannosi, a seconda della nostra situazione muscolare: più i muscoli sono deboli, più lo shock è forte e più è possibile che si presentino situazioni dolorose e/o dannose.

Per evitare questo è necessario il rinforzo della muscolatura che “circonda” la colonna, i famosi muscoli del CORE! Quei muscoli che devono appunto assicurare una buona stabilità delle vertebre durante la corsa.

Un altro errore è pensare che il rinforzo muscolare sia la cura a tutti i mali! Infatti come detto precedentemente, il “semplice” mal di schiena può dipendere da una o più tensioni muscolari; in questo caso la parte contratta allungata e non rinforzata!

Quali possono essere le tensioni muscolari che gravano sul mal di schiena?

Tutte quelle riguardanti i muscoli lordosizzanti: cioè quei muscoli che “agganciandosi” alla colonna vertebrale la “tirano” in avanti provocando dolore e formando nei casi più conclamati l’iperlordosi lombare.

I muscoli lordosizzanti sono fondamentalmente due: l’ileopsoas ed il diaframma! E sì, anche il diaframma è un muscolo, e va allenato!

L’allungamento di questi due muscoli dovrebbe essere giornaliero e, per quel che riguarda il diaframma, è ancora più consigliato a coloro che hanno una respirazione irregolare o ai fumatori.

Come so quando allungare e quando rafforzare?

La regola di base sarebbe fare entrambe le cose in modo regolare e continuativo.

Tuttavia in ambito sportivo potete affidarvi ad un Personal Trainer specializzato in Ginnastica Posturale, mentre in ambito medico ci si può rivolgere al fisioterapista oppure al posturologo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *