Condividiamo volentieri l’iniziativa di Nicola Inversi (AIGAE) in favore della raccolta fondi del Rifugio Sebastiani; una cavalcata tra gli over 2000.
Si svolgerà il 9 agosto, dalle 9.00
I dettagli dell’evento
L’intero incasso dell’escursione verrà devoluto al Rifugio Vincenzo Sebastiani per i lavori di ristrutturazione.
Evento organizzato in collaborazione con Alta Quota Roma.
Meravigliosa escursione in uno degli angoli più belli del Parco Regionale del Velino-Sirente, tra i Piani di Pezza, la Valle Cerchiata e le bellissime creste delle tante vette over 2000 che vi si affacciano.
– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
la manifestazione di interesse tramite Facebook non ha alcuna validità.
Mandate un messaggio WhatsApp, SMS, messaggio privato alla pagina inviando i seguenti dati e specificando a quale escursione volete partecipare:
– nome e cognome
– codice fiscale per compilare la ricevuta fiscale
📞 ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
🌄 Guida: Nicola Inversi Guida Ambientale Escursionistica Coordinamento Lazio, iscritta al Registro Nazionale AIGAE Tessera N° LA393
📲 3497652869 (anche messaggio WhatsApp)
📧 nicola.inversii@gmail.com
Partita IVA: 15105401002
*DETTAGLI TECNICI*
Difficoltà percorso: E+ (tabella CAI)
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello in salita totale: 900 m
📌 Protocollo Covid-19
Durante l’escursione si rispetteranno tutte le regole per poter camminare in sicurezza e tranquillità.
Cosa portare:
– mascherina
– guanti monouso
– gel disinfettante
– busta o altro dove conservare i dispositivi di protezione usati
Raccomandazioni: se avvertite sintomi influenzali, rimanete a casa. Evitiamo sempre il passaggio di oggetti, alimenti, ecc con gli altri.
🚗 Trasporto con mezzo proprio: non verranno organizzate macchine né incentivato il Car Sharing. Le attuali norme prevedono che il viaggio in macchina possa essere effettuato in un massimo di tre persone (se non conviventi) sedendo una alla guida e le altre sul sedile posteriore (tutte indossando la mascherina).
– COME VESTIRSI E COSA PORTARE: 🥾 scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (molto consigliati), abbigliamento adatto alla montagna e alla stagione in corso.
– COSA METTERE NELLO ZAINO: maglietta di ricambio, antivento/antipioggia (va bene anche k-way o poncho), acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco (consiglio cibi leggeri, facilmente digeribili e con un buon apporto calorico), macchina fotografica e/o binocolo, copricapo, guanti, occhiali da sole, crema solare.
– COSA LASCIARE IN MACCHINA: scarpe comode per far riposare i piedi ed eventuale ricambio del vestiario
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: verranno indicati al momento della prenotazione.
💲 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
12 € (la quota non comprende la polizza infortuni, che va esplicitamente richiesta al momento della prenotazione al costo di 2€ inviando nome, cognome e codice fiscale)
– IMPORTANTE: ad insindacabile giudizio della Guida, il programma può subire modifiche davanti a forze di causa maggiore (come maltempo o altro che possano mettere in dubbio la sicurezza di tutti i partecipanti)