Le vesciche sono l’incubo di tutti noi corritori di montagna, ma non ci sono solo quelle! Infatti molti di noi combattono, sempre più spesso, anche con le unghie che diventano nere o che cadono.

Per capire come prevenirle è necessario conoscerle.

Le vesciche si formano per due cause: per l’eccessivo attrito, come nel caso di una scarpa troppo stretta o un calzino non idoneo, oppure per l’eccesso di sudorazione.

Come già detto, per quanto riguarda il primo caso, la formazione delle vesciche è riconducibile ad una scarpa troppo stretta, ed è quindi consigliato indossare scarpe che abbiano almeno un pollice di distanza tra l’alluce e la punta della scarpa, prevenendo lo sfregamento ed anche la caduta delle unghie. Anche i calzini stessi, se non idonei alla pratica sportiva, possono creare degli sfregamenti eccessivi che ci portano le nostre “nemiche” vesciche; se queste si trovano nella zona del piede il mio consiglio è quello di indossare sempre calzini da corsa, che possono essere semplici o con la doppia fodera oppure il doppio calzino, proprio perché annullerebbe lo sfregamento, se invece la vescica si trova nella zona posteriore del piede allora è bene acquistare un calzino da corsa come i precedenti ma con il bordo alto, che copra almeno la caviglia. Se ciò non basta è possibile utilizzare un gel lubrificante, come quelli usati per il ciclismo, ma da applicare su tutto il piede.

Un altro caso di vesciche è quello dovuto all’eccessiva sudorazione.

Anche in questo caso il problema è riconducibile ad un calzino non idoneo che non permette l’asciugatura rapita e la traspirazione, come accade per il cotone; oppure ad una scarpa non adatta alla stagione in questione. Anche in questo caso quindi rivedere i propri accessori facendo delle spese più mirate.

Ok, ma ormai ho una vescica! Cosa faccio?

Niente paura! Partiamo dal presupposto che le vesciche non si debbono rompere, bensì si aspetta che il loro normale ciclo faccia il suo corso; tuttavia è buona abitudine quando ormai si è preda della vescica, indossare scarpe aperte così da favorirne l’assorbimento ed il periodo di guarigione, quindi evitiamo anche di applicare cerotti che allungano questo processo. Nel caso in cui si infetti consultare sempre il proprio medico.

In conclusione indossate sempre scarpe comode, calzini adatti e all’occorrenza lubrificate i vostri “piedini” con dei gel appositi. Correte senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *