Lo avevo detto chiaramente a Giacomo Castana, “Jèk Cross” per gli amici, durante il nostro primo incontro oltre un anno fa nel cuore dell’Appennino: “Quando mi sono trasferita a Rieti, qualche mese dopo il terremoto di Amatrice, in tanti mi hanno dato della pazza. Ma il centro d’Italia ha il potere di stregarti”. Non mi sono stupita quando pochi giorni fa mi ha annunciato l’inizio del suo tour di proiezioni proprio qui in provincia di Rieti Un tour durante il quale racconterà il viaggio che tra il 2018 e il 2019 lo ha portato alla scoperta delle “Prospettive vegetali” lungo lo Stivale.

La storia di Giacomo

28 anni, nativo di Varese, città che è suo punto di partenza e di ritorno, il suo faro in quella incessante voglia di viaggiare ed esplorare, Giacomo, da giardiniere e videomaker (con la non tanto taciuta passione per il basket), nel febbraio 2018 ha deciso di posare forbici e vanga, e andare a conoscere in tutte le regioni d’Italia i personaggi che con le piante lavorano e vivono, per comprendere lo stretto e invisibile legame tra uomini e piante. Un progetto strano per certi versi da spiegare. Un tour etnobotanico, che dalle Alpi lo ha condotto negli Appennini, avanzando senza una mappa o un itinerario predefinito, ma sulla base del passaparola. “Chi mi consiglieresti di raggiungere che mi possa parlare delle prospettive vegetali?”, questa la domanda che mi sono sentita porre e che avrà posto a tutti gli altri centinaia di intervistati lungo il suo cammino. Nomi anche ben noti al mondo appenninico, due su tutti quelli di Stefano Mancuso e Franco Arminio.

“Ho percorso oltre 40’000 km in tutta Italia, raccogliendo più di 260 interviste di uomini e donne che lavorano con le piante: c’è chi le coltiva, chi le ama, chi le studia, chi le somministra, chi le assume”, racconta Jèk. Testimonianze raccolte nel documentario “Botanica per tutti” che ora si appresta a portare nuovamente in viaggio con sé, in sella a una bici, dal Nord al Sud dell’Italia.

Il documentario

“Il documentario nasce per raccontare un cambio di prospettiva: quando parliamo di ambiente, di clima e di crisi ecologica, dobbiamo sapere che circa l’85% di quello a cui alludiamo è rappresentato dal regno vegetale. C’è urgenza di riscoprire, rispettare, tutelare e progettare con le logiche vegetali che ci nutrono , ci garantiscono ossigeno, ma anche la presenza dell’acqua, poichè senza le piante la Terra si essiccherebbe fino a somigliare a Marte. La mia grande sfida sarà quella di provare ad accendere una scintilla nel cuore di chi, come il sottoscritto prima di partire, non conosce gli strumenti per interpretare ed interrogare la ‘Natura intelligente’ del regno vegetale”. “Botanica per tutti” è un documentario speciale, in quanto “gli abbiamo dato forma tutti insieme”. Gli intervistati si sono confidati davanti alla telecamera, “mi hanno accolto, consigliato ed ospitato in tutte le regioni d’Italia e io ho promesso che sarei tornato per presentare l’opera finita”.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento, come anticipato, sarà nel cuore d’Italia, a Ponzano di Cittaducale (RI) sabato 22 agosto, presso l’Azienda Agricola Tularù. In programma una interessante “Giornata sulle Erbe”. Si inizierà alle 17.00 con una passeggiata esplorativa, in cui saranno spiegate le proprietà e l’utilizzo delle erbe in cucina ed in cosmetica. Tornati a Tularù si parteciperà ad un laboratorio di trasformazione sulle erbe fresche ed essiccate. Basterà portare con sé due barattoli e dell’olio di oliva per riportare a casa “il magico e trasformato frutto della passeggiata”. A seguire cena a base di erbe selvatiche. E infine la proiezione del documentario di Prospettive vegetali. Il costo della giornata è di 25 euro (cena compresa, bevande escluse).

Le prossime tappe sono attualmente le seguenti, alcune in corso di definizione:

· 22 AGOSTO – Az.Agr.Tularù (RI)

· 25 AGOSTO – Nettuno (RM) in definizione

· 3 SETTEMBRE – Avamposto Agricolo Autonomo in definizione (CZ)

· 4 SETTEMBRE – I Giganti della Sila in definizione(CS)

· 25 SETTEMBRE – Pisa in definizione

· 26 SETTEMBRE – Scuola di Meta Erboristeria – Scandicci (FI)

· 5 OTTOBRE – Cinema Nuovo – Festival dello Sviluppo Sostenibile – Varese

“Chi volesse organizzare insieme un evento che, con il pretesto del documentario dia spazio alla cultura etnobotanica – suggerisce Giacomo – mi scriva alla mail press@prospettivevegetali.it”.

Buon viaggio Giacomo, ti aspettiamo in Appennino!

Il video racconto di 2 anni di reportage

Articolo a cura di Tatiana Marras

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *