La Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, dallo scorso anno patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.
Una settimana ricca di appuntamenti irrinunciabili, tra concerti, spettacoli e rievocazioni storiche (il programma completo lo trovate Qui) per ricordare l’importante retaggio storico-cattolico della regione che fu di Papa Celestino V.
Per quanto concerne gli eventi laici, i riflettori saranno puntati al Teatro comunale, dove andrà in scena “La notte del gran rifiuto”, opera teatrale scritta da Errico Centofanti, colui che nel 1983 creò – su spinta dell’allora sindaco, Tullio De Rubeis – la Perdonanza celestiniana dell’epoca contemporanea come evento culturale, ricoprendone, per alcuni anni, anche la carica di direttore artistico. Il lavoro – prodotto dalla Compagnia della Contessa e dal Tsa, il Teatro Stabile d’Abruzzo – racconta cosa accade la notte prima che Papa Celestino V si dimettesse da Pontefice.
In merito agli eventi religiosi, invece, si segnala che l’apertura della Porta Santa è prevista alle 18.30 di venerdi 28 agosto alla Basilica di S. Maria di Collemaggio.