Ormai se si vuole perdere peso si ricorre quasi sempre alla corsa; che sia in montagna, su strada, in pista o su sterrato.

Ma siete sicuri che state facendo la cosa giusta?

E già, perché correre per dimagrire non è sempre la risposta esatta.

Prima di ogni cosa è bene ricordare che i benefici della corsa sono molteplici: innanzi tutto allena il cuore, nientemeno che il muscolo più importante che abbiamo! Infatti grazie alla corsa tutto l’apparato circolatorio ne beneficia, riducendo così il rischio di malattie cardiache ed infiammatorie! Ma i suoi effetti positivi si estendono a tutto il nostro sistema contribuendo ad abbassare i livelli di stress, stimolando la produzione degli ormoni del buonumore e facilitando il sonno.

Quindi se state correndo solo per dimagrire ricordatevi di tutti questi aspetti prima di ripensarci!

Perché ripensarci?!?

Perché troppo spesso ho sentito dire: “Corro da mesi/anni eppure sono sempre lo stesso”

Questo proprio perché la corsa non è proprio la risposta assoluta al dimagrimento; infatti anche se correndo spendiamo molte calorie, queste sono limitate al giorno dell’allenamento.

Ma cosa significa? Capiamolo meglio ed in modo elementare:

correndo si bruciano calorie, e queste aumentano con l’aumentare del dislivello e delle ore di lavoro, ma si possono definire limitate perché il consumo calorico aggiuntivo c’è solo se ci si allena; e fin qui qualcuno direbbe “e grazie al cavolo”; e invece è proprio qui che casca l’asino, perché esiste un modo per bruciare calorie anche quando non ci si allena!

Ma facciamo un esempio: se corro tre volte a settimana io ho consumato un maggior numero di calorie solo in quei  tre giorni, colpendo poco la mia massa fisica; mettiamo che normalmente ho un metabolismo basale di 1500 calorie, cioè quelle che vengono utilizzate senza fare nulla, se corro consumando altre 500 calorie significa che a fine giornata ho consumato totalmente 2000 calorie. Ma questo succede solo per 3 giorni della mia settimana, infatti per gli altri quattro continuerò a consumarne 1500.

Qualcuno potrebbe pensare di correre ogni giorno, che in realtà potrebbe essere una soluzione; tuttavia ne esiste un’altra molto meno dispendiosa in termini di tempo.

Si tratta di aumentare il proprio metabolismo basale, ma in che modo?

Aumentando la propria massa magra, cioè i nostri muscoletti, a discapito della massa grassa, seguita da una corretta alimentazione, che non vuol dire fare la dieta ne diventare un bodybuilder come già molti di voi staranno pensando; ma significa semplicemente consumare più calorie anche a riposo, permettendo di utilizzare ogni giorno le famose 2000 calorie dell’esempio precedente.

Per fare questo vi consiglio di farvi seguire da un Personal Trainer preparato in materia e soprattutto di non abbandonare la corsa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *