Oggi affrontiamo l’argomento forse più importante di tutti quando si parla di trekking in montagna: lo scarpone!
Oggetto per eccellenza delle nostre escursioni, colui che può fare la differenza tra un’esperienza outdoor sofferta o pienamente goduta!
La scarpa da trekking è indubbiamente l’attrezzatura di base più importante da acquistare, dalla sua scelta dipende infatti la qualità delle nostre escursioni.

Non esiste ovviamente la scarpa perfetta in assoluto e per tutti, la scarpa migliore è quella che maggiormente si adatta al nostro piede e all’utilizzo che andremo a farne.
Vediamo allora quali sono i criteri e le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere lo scarpone più adatto alle nostre escursioni.

I parametri fondamentali

Performance, comfort, impermeabilità/traspirabilità, flessibilità/rigidità, leggerezza/robustezza: questi i fattori fondamentali da tenere in conto quando si sta acquistando uno scarpone (sì ok anche l’estetica gioca il suo ruolo, ma viene dopo!). Guardare le foto di una scarpa e scegliere in base all’estetica di questa non è decisamente raccomandato né intelligente; è piuttosto consigliato recarsi in un negozio specializzato e provare più modelli per scegliere la tipologia di scarpa più adatta all’anatomia del nostro piede e all’utilizzo che ne faremo

Le domande che dobbiamo porci prima di acquistare una scarpa da trekking sono: Qual è la forma del mio piede? Che utilizzo ne farò principalmente? Che tipo di escursioni e su quale tipologia di terreno? Per quanto tempo e con quale andatura camminerò? Quanto spesso e in che stagione? Quanto sono allenato e quanto peso porto sulle spalle?

Comfort

Non si tratta di un vezzo per sentirsi più comodi, ma è fondamentale: la calzata deve essere perfetta, non dobbiamo accusare punti di pressione da nessuna parte. Tra il nostro piede e il nostro scarpone deve instaurarsi, da subito, un rapporto di amorevoli sensi. Analizziamo dunque la forma e la pianta del nostro piede: è stretta, media o larga? Rispondere a questa domanda è il punto di partenza per indirizzarci verso la scarpa giusta.

Per piedi a pianta stretta generalmente un marchio consigliato è La Sportiva. Mentre le piante larghe solitamente si trovano più comode con modelli de La Scarpa. Una buona via mediana potrebbe essere Garmont. Qui sotto qualche modello che potete trovare presso il nostro negozio di fiducia Campo Base.

Guida scarpone da montagna
Trango Trk Leather Gtx
Guida scarpone da montagna
G-Trek High GTX

E’ importante ricordare come esistano modelli dedicati alla morfologia del piede femminile come il Kailash Trek Gtx Wmn

Performance

Altro elemento fondamentale che fa la differenza nella performance sono la suola e l’intersuola che devono avere un’elevata capacità di assorbimento di urti e sollecitazioni e al contempo aderenza e grip anche su terreni umidi e scivolosi garantendo torsioni minime e ottima tenuta laterale.

Nel Rapace Gtx di Salewa, la suola Vibram WTC ha tasselli aggressivi che permettono una buona trazione garantendo la massima sicurezza su roccia, mentre grazie all’intersuola con tecnologia Bilight è assicurara un’ammortizzazione di lunga durata rispetto alle suole tradizionali.

Scarpa alta o bassa?

Una scarpa alta sostiene e protegge la caviglia dunque è consigliata se affrontiamo terreni impervi, sentieri irregolari e scoscesi o portiamo uno zaino particolarmente pesante. In generale, possiamo dire che più è tecnico il terreno più la scarpa deve essere rigida per garantire una maggiore stabilità. Se invece il sentiero è semplice, lo zaino leggero ed io sono allenato, potrò prediligere una scarpa più bassa, leggera e flessibile che lasci alla caviglia una maggiore libertà di movimento

Vi sono poi scarponi dal taglio MID, maggiorente adatti per l’avvicinamento o il fast hiking.

Guida scarpone da montagna
Stream Gtx (Black Chili)

Durata o leggerezza?

I rinforzi (punta, protezione del tallone, protezione laterale ecc.) e la suola spessa aumentano la durata dello scarpone e proteggono la pianta dei piedi ma al tempo stesso rendono lo scarpone inevitabilmente più pesante; una scarpa ultraleggera riduce la fatica e consente di essere molto più veloci nei movimenti sebbene non possa sicuramente offrire la stessa durata nel tempo.

Una scarpa pensata per attività veloci in montagna, dal fast hiking al trail running

Guida scarpone da montagna
9.81 N.AIR G S Gtx W

Impermeabilità e traspirabilità

Per fortuna, grazie alle ultime tecnologie, i termini di questa coppia non sono più così reciprocamente escludentesi come qualche decennio fa!
Il Goretex protegge il piede da acqua e umidità ma può rendere lo scarpone meno traspirante quindi se indosso la scarpa soltanto per escursioni nella bella stagione e con climi secchi e caldi magari posso decidere di fare a meno di una membrana impermeabile e optare per un modello dalla maggiore traspirabilità. Ad ogni modo, i tessuti innovativi ci vengono incontro ed è ormai facile trovare sul mercato modelli in grado di coniugare amabilmente impermeabilità e traspirabilità.

Guida scarpone da montagna
Guida scarpone da montagna

Ricapitolando la nostra guida scarpone da montagna: una scarpa rigida e robusta offre stabilità su terreni più tecnici; una scarpa alta sostiene la caviglia, una bassa la lascia più veloce e libera.
Di base un’escursionista abituale dovrebbe avere almeno due tipi di scarponi:
uno più pesante, alto e rigido, adatto a climi più umidi e freddi (dunque ben isolato termicamente) e che possa essere adeguatamente ramponato nella stagione invernale, un altro adatto ad escursioni con clima estivo e asciutto dunque più traspirante, leggero e, volendo, dalla struttura più bassa.

Un ultimo consiglio che ci sentiamo di darvi è di provare lo scarpone preferibilmente quando il piede è già “stressato” dai movimenti della giornata e, soprattutto per quanto riguarda scarponi più importanti, di fare un po’ di rodaggio prima di indossarli per lunghe ed impegnative escursioni.

Se siete amanti delle corse in montagna, invece, vi consigliamo la nostra guida alle scarpe da Trail Running.

campo base
Ringraziamo lo staff di Campo Base per il supporto tecnico nella realizzazione della guida allo scarpone da montagna


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *