Come già accennato nel nostro articolo sul capezzolo del corridore , è di fondamentale importanza indossare la maglietta adatta durante la corsa, per non imbatterci in spiacevoli situazioni.
Così vi presento la guida alla maglia perfetta per l’inverno!

Come ormai sappiamo c’è una varietà immensa di tessuti: cotone, nylon, lana, lycra, poliestere, spandex, poliammide, misti in percentuali diversi, e chi più ne ha più ne metta! Insomma una vera confusione!
Tra le maglie più utilizzate vediamo quelle di cotone ma che sconsiglio vivamente in quanto se pur caldo si inzuppa di sudore e ci lascia bagnati; quelle composte solo in poliestere, sono quelle con la tecnologia dri-FIT e personalmente in inverno sconsiglio anche quelle perché sono molto sottili, ma le consiglio per le corse sotto la pioggia! Le maglie il cui interno è di lanetta, sono anch’esse sconsigliate.
Ma cosa cerchiamo quindi dalla maglia perfetta?
Leggerezza e traspirabilità ma senza morire dal freddo, quindi la parola magica è: termoregolazione!
Le magliette perfette sono quelle composte in particolari misti di tessuti che permettono la termoregolazione, ancor meglio quelle formate da sistemi di ventilazioni a canali come la famosissima X-Bionic.
Le maglie che hanno questa qualità ti fanno stare al caldo quando sei fermo e “al fresco” quando invece ci si allena o si è in gara.
Vediamone qualcuna:
Craft Active, una new entry nel mondo della termoregolazione, con una “chicca” unica: completamente realizzata in tessuti riciclabili!
Ortovox 230 Competition, maglia in misto lana merino ad asciugatura rapida, ottima per gli allenamenti più freddi!
Ringraziamo lo Staff di Campo Base per il supporto offerto nella realizzazione dell’articolo