Il 28 ottobre 1920 veniva fondata la Scuola Alpina della Guardia di finanza.
A cento anni di distanza, per commemorare l’evento è stato emessoun francobollo raffigurante la Scuola Alpina tra le vette dolomitiche che circondano la Val di Fiemme e la cittadina di Predazzo.
Il comandante generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, in occasione dell’evento ha ricordato gli “straordinari risultati raggiunti nella formazione degli allievi, tra campi d’arma alle piu’ alte quote, ascensioni sulle vette alpine, corsi di arrampicata, di sopravvivenza e di ricerca in valanga, nonche’ in ambito sportivo”. Ma – aggiunge il gen. Zafarana – “se i successi nello sport hanno rappresentato l’alloro agonistico della Scuola, per le prestigiose affermazioni internazionali che tanto onore hanno conferito alle Fiamme Gialle e al Paese, e’ nel soccorso alpino che essa ha dato prova dei suoi piu’ alti e nobili ideali di generosita’, solidarieta’ e spirito di sacrificio rivolto al bene comune. Dagli interventi di primissimo momento diretti a prestare aiuto alle popolazioni colpite da violente e drammatiche calamita’ naturali, alla perizia, all’efficacia e all’organizzazione con cui operano, ogni giorno su tutto il territorio nazionale, i militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza“.