Come ti riscaldi prima di un escursione? Intanto pensiamo a quali muscoli andremo a muovere, e quindi principalmente ai muscoli posturali, quelli che ci mantengono eretti e che in questa pratica vengono coinvolti per tutta la durata del tempo.

Fare un buon riscaldamento è ideale per non andare incontro a possibili stiramenti o addirittura strappi muscolari, ma anche per avere un cuore pronto alla fatica.

Quando ci riscaldiamo pensiamo anche a che tipo di abbigliamento indossiamo, se abbiamo maglie in cotone e scarponi di un certo peso specifico allora il riscaldamento sarà più blando per evitare di iniziare l’escursione già eccessivamente sudati o con le gambe troppo affaticate.

Quindi iniziamo il riscaldamento con una corsa sul posto per almeno 3 minuti così da dare una prima attivazione a polpacci e posteriore della gamba, una decina di rotazione delle braccia in avanti ed indietro, soprattutto se si utilizzano i bastoncini da trekking e skip alto per concludere una prima fase di riscaldamento.

Se si praticano montagne con dislivello particolarmente impegnativo allora è consigliabile eseguire anche degli squat o degli affondi camminati, facendo sempre particolarmente attenzione che le ginocchia non superino mai la linea immaginaria del piede;

per una corretta postura, soprattutto se si indossa uno zaino pesante è utile preparare il pettorale a possibili contrazioni extra,  eseguendo dei piegamenti a terra, anche qui non eccedete troppo con il numero delle ripetizione in quanto il fine è solo quello di avere un muscolo più pronto.

La seconda fase del riscaldamento è lo stretching dinamico: dalla posizione ad “X” con braccia alte e larghe e gambe aperte si tocca prima il piede destro con mano sinistra, poi si torna in posizione ad “X” e si ripete con l’altra mano per una decina di volte.

A questo punto siete pronti! Zaino sulle spalle e buona escursione!

One thought on “Riscaldamento PRE-ESCURSIONE”

  1. Questo è quello che potremmo definire una attività di prevenzione e/o anti-infortunio. Consigli davvero utili,……brava.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *