Quanti sono i libri che sono stati scritti sull’Everest? Forse più di quante persone siano state sulla cima della montagna più alta della terra. E’ lecito accogliere quindi con un po’ di scetticismo un libro su un argomento di cui cosi a lungo si è già trattato.

Tuttavia, l’ultima fatica di Stefano Ardito “Everest: Una storia lunga 100 anni” riesce ad emergere come una valida e interessante lettura perchè è un volume capace di attrarre gli interessi di un pubblico talmente eterogeneo che è impossibile terminarne la lettura senza aver arricchito un po’ il proprio bagaglio culturale in materia.

L’autore Stefano Ardito

“Everest: Una storia lunga 100 anni, infatti, non è un libro pensato esclusivamente per gli alpinisti o gli amanti della montagna, ma una cronistoria a 360° della montagna più alta della terra.

I geografi e gli amanti della storia, sicuramente troveranno estremamente interessante la prima parte del volume, dedicata alla storia della scoperta, delle prime misurazioni e suggestioni dell’Everest.

Il volume di Ardito prosegue incentrandosi sulla storia degli ultimi 100 anni, analizzando le prime spedizioni passando per la alla conquista della vetta nel 1953 ad opera dell’inglese Hillary, sino ad arrivare alle spedizioni moderne dei giorni d’oggi.

Le varie ascese non sono mai descritte troppo tecnicamente e risultano immersive anche per un lettore che non abbia mai calzato un rampone, e anzi, questa assenza di tecnicismi aiuta ancor di più a far emergere le differenze e gli scopi legati alle varie spedizioni nelle diverse epoche.

Si passa infatti, dalle pioneristiche scalate del post guerra alle commerciali attuali, dove la vetta viene conquistata, sempre a scapito di un enorme sforzo fisico e tecnico, mediante l’ausilio di corde fisse e ossigeno.

“Everest: Una storia lunga 100 anni” è un libro gradevole, forse un po’ corto, che sicuramente non può mancare nelle librerie di qualsiasi amante delle grandi montagne e della storia dell’alpinismo.

Potete acquistare il volume qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *