Questa malattia ci ha costretti a rivedere le nostre vite, a ripensare il nostro mondo ed al nostro futuro. Alcuni professionisti del terzo settore, ricercatori universitari, architetti, agronomi e geologi si danno appuntamento per una serie di conferenze sui possibili nuovi scenari e nuove opportunità di sviluppo e vita che l’Appennino può offrire.
In questa situazione di globalizzazione, del climate change, il concetto stesso di “sviluppo” acquista nuovi significati e genera nuove opportunità per quei territori che fino a pochi decenni fà si consideravano poco attraenti, se non addirittura poveri e senza prospettiva.
La sfida del nuovo Appennino sta tutta quà, cambiare senza cambiare, proiettarsi nel futuro senza MAI dimenticare le proprie origini il proprio territorio e la propria storia.
Con il programma AL.FO.N.S.A. (ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino) si avviano percorsi di formazione progettati con i vari partner che hanno piena coscienza delle reali problematiche appenniniche, ma anche delle sue possibilità.
I corsi che si terranno in date diverse ma nel rispetto della normativa anti-covid tutte in modalità a distanza.
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi, nella pagina dedicata.