Innanzitutto, c’è da dire che, almeno in quelle regioni in cui si può uscire e parliamo tuttavia sempre delle aree dell’appennino centrale, di fare molta attenzione al pericolo valanghe, dopo le recenti nevicate dei giorni scorsi, su tutte le aree al di sopra dei 1600 m circa. Pertanto usare molta prudenza. Le previsioni meteo invece, appaiono discrete nella giornata di Sabato, mentre con qualche debole precipitazione tra l’Abruzzo ( lo nominiamo lo stesso a parte tutto) ed il Molise.

Cielo irregolarmente nuvoloso, su tutta l’area interessata con scarse possibilità di precipitazioni. Venti moderati da nord est, temperature in calo, con valori sugli 0 o al massimo +1°c ad 850 hpa.
La situazione domenica
La Domenica vedrà della nuvolosità variabile sulle aree occidentali, come Terminillo, Simbruini, mentre il cielo sarà più chiuso sui massicci abruzzesi e molisani con qualche fenomeno che oltre i 1000 m potrà assumere carattere nevoso, soprattutto ad est. Miglioramento nel corso della giornata, nel pomeriggio qualche debole precipitazione rimarrà ancora attivo sul Matese. Temperature in leggero calo, venti da nord est, moderati con dei rinforzi, piuttosto accentuati lungo le aree di creste, anche di rilievi di altitudine media, sia ad est che ad ovest.

Rubrica a cura di Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana