Con l’apertura degli impianti di risalita sempre incerta, a quanto pare il 2021 sarà l’anno dello sci-alpinismo.

Lo sci-alpinismo è un’attività abbastanza differente dallo sci da discesa, a cambiare non è solo l’approccio alla disciplina ma anche e soprattutto i materiali.

I discesisti, infatti, sono abituati a sci pesanti, con laminature aggressive, flex degli scarponi elevati, per fare un paragone, sono alla guida di una Formula1.

Per lo scialpinismo, dimenticatevi queste cose, perchè dalla Formula1 passiamo al rally: velocità meno sostenute, ma ambienti più selvaggi e irregolari.

Fatte queste dovute premesse, evitando il mondo race/atleti e sci ripido cercheremo di guidavi nella scelta del materiale più adatto a voi.

Iniziamo dagli sci

Come su pista, la larghezza al centro e la lunghezza dell’asta saranno le prime due caratteristiche che dovrete prendere in considerazione. Successivamente potrete valutare anche il peso.

Come lunghezza consigliamo di orientarvi verso un legno di un’altezza pari alla vostra, in modo da garantirvi stabilità in discesa e un buon controllo in salita.

Per la larghezza, invece, la scelta è assolutamente soggettiva e valgono le regole del freeride. Più uno sci sarà “padellone” più avrete galleggiamento in fresca, mentre più uno sci sarà stretto al centro (nell’ordine degli 80mm) più sarà reattivo e divertente su neve dura e crosta portante. Analogo discorso si può fare per il peso dell’asta. Come detto, scordatevi aste pesanti per sci da discesa: la leggerezza è il tratto distintivo degli sci da alpinismo. Quindi più uno sci è leggero migliore sarà? Assolutamente no. Se con uno sci estremamente leggero volerete in salita, in discesa, soprattutto sul ripido, potreste incontrare non poche difficoltà, viceversa con uno sci un po’ più pesante (1.3 kg) sarete più stabili nella discesa ma magari patirete leggermente di più in salita.

Una combinazione sci+ attacchi che ci sentiamo di consigliare a chi ama la neve crostosa e dura

Passiamo agli attacchi

Chi fa sci di pista sa che i fattori più importanti nella scelta dell’attacco sono la piastra e i valori di din, dettagli che nello sci alpinismo passano un po’ in secondo piano. La scelta, proprio come nel caso delle aste avrà come elemento principale il peso. La presenza o meno della piastra sarà una scelta assolutamente soggettiva che dipenderà un po’ da come siete abituati a sciare e dalle sensazioni che cercate in discesa. Se ne consiglia l’acquisto soprattutto se siete amanti del freeride.

Lo scarpone

La scelta dello scarpone è estremamente soggettiva. L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è di non scegliere un flex nè troppo rigido nè troppo morbido e di acquistarlo in negozio cosi da poter avere la possibilità di provarlo e testarne la comodità

Ma qual è l’elemento più importante da comprare e da portare sempre con voi quando fate sci alpinismo?

Ovviamente il kit Artva Pala Sonda. Sconsigliamo assolutamente di intraprendere questo sport se sprovvisti di questi indispensabili elementi per la salvaguardia vostra e dei vostri compagni di gita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *