Quando si prende in mano “Skialp tra Gran Sasso e Sibillini” (C. Iurisci; F. De Angelis; R. Le Donne ed. Versante Sud, 2020) si può pensare solamente una cosa: finalmente.
Finalmente, è disponibile una guida aggiornata per gli appassionati di skialp in Appennino che raccolga tutte le principali, e non solo, linee di discesa con sci e snowboard.
La guida si presenta nel classico stile a cui ci ha abituato Versante Sud, pensiamo ad esempio alla guida Molise Rock, essenziale, chiaro e diretto e copre alcuni tra i principali gruppi montuosi dell’Appennino Centrale, Gran Sasso, Laga, Reatini, Velino, Simbruini-Ernici sino ai Sibillini. I gruppi montuosi esclusi, su tutti Majella e PNALM, verranno inseriti nella seconda parte di questa raccolta in uscita nella prossima stagione.
Ogni settore è analizzato mediante una scheda sintetica, contenente tra le altre, indicazioni logistiche, gradi di difficoltà, immagini, l’indicazione se la via di discesa è adatta o meno allo splitboard e importantissimi dettagli legati alla salita.

Il lettore che meglio saprà apprezzare questa guida è sicuramente uno sciatore avanzato poichè la maggior parte dei percorsi proposti sono gradati OS, ma anche i discesisti in evoluzione potranno trovare spunti interessanti per le loro linee.
Ricordiamo che lo skialp è un’attività diversa sia dallo sci di pista sia dal freeride puro e che, per tanto, è importante non improvvisarsi ma affidarsi agli unici professionisti abilitati ad accompagnare e insegnare questa disciplina: le guide alpine.
In Abruzzo, tra le altre, non possiamo non indirizzarvi verso Raffaello Toro, guida che ha fatto dello skialp una delle sue attività principali.
Si ringrazia l’editore Versante Sud che ha reso possibile questa recensione.

Potete acquistare il volume su Amazon