Purtroppo, a volte, la passione ed il piacere di praticare sport finiscono per aggravare alcune specifiche situazioni, come per esempio nel caso di patologie come l’artrite.
L’errore peggiore è quello di continuare un’attività sportiva nonostante sia palesemente inadatta, contribuendo ad aggravare la propria situazione.
Cos’è l’artrite?
Per artrite si indicano diverse malattie infiammatorie che colpiscono le articolazioni provocando dolore, gonfiore, rigidità articolare e bruciore, anche a più articolazioni contemporaneamente; ha origine nei piccoli arti fino, con il tempo, ad arrivare ad arti più grandi come spalle ed anche.
Questa malattia è “una delle poche” in cui si peggiora con il riposo!
Perciò è vero che a volte fare sport in questa condizione è quasi impossibile, per via dei dolori, ma non dovrebbe mancare mai!

Tutti gli sport sono adatti?
Ovviamente no. L’attività fisica sebbene sia molto importante necessita di una giusta programmazione, e soprattutto in fase di riacutizzazione sono fondamentali i giorni di riposo da l’attività.
Per prevenire tutti i fattori di cui abbiamo parlato sopra sarà necessario durante l’attività sportiva evitare carichi eccessivi, posture scorrette e traumi alle articolazioni.
Le attività da non svolgere sono tutte quelle ad alto impatto ed a carichi eccessivi e ripetuti.
Ahimè tra questi troviamo anche la corsa ed il trail, che con i suoi impatti ripetuti al terreno finirebbe per infiammare ulteriormente gran parte delle articolazioni.
Via libera però a trekking poco impegnativi, discipline olistiche, allenamenti a circuito, nuoto e ciclismo!