Di seguito offriamo una breve lista dei migliori dieci percorsi di montagna nel Lazio scelti dalla redazione di Appennino.tv per l’estate 2021.

Non è una classifica esaustiva perché tutti gli itinerari recensiti dal sito meritano di essere effettuati almeno una volta. Li troverete tutti sul nostro sito e sulle relative pagine social. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati sulle prossime proposte.

1)  Monte Terminillo, Reatini

Non possiamo iniziare quest’elenco di percorsi in montagna nel Lazio se non da quella che è stata definita nel secolo scorso come “La montagna di Roma”. La storica località montana ha avvicinato intere generazioni alla montagna. Ideale per chi vuole iniziare ad avvicinarsi alle quote più alte toccando i 2.216 metri del Terminillo.

Terminillo via Normale dal Sebastiani

2) Monte Murolungo, Riserva della Duchessa

Una delle cime più alte della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa, zona di altissimo pregio naturalistico. Numerose sono le vie d’accesso a questo monte che, per i panorami che offre, non può mancare nel curriculum di nessun escursionista.

La parete del Murolungo, con la Grotta dell’oro

Monte Murolungo da Cartore

3) Monte Redentore, Aurunci

Un’escursione panoramica all’interno del Parco dei Monti Aurunci, adatta veramente a tutti, che conduce in vetta al monte caratterizzata dall’imponente statua del Redentore.

Fonte: www.Informareonline.it

Al Monte Altino passando per l’eremo di San Michele Arcangelo

4) Pizzo Deta, Ernici

Escursione su una vetta che ha una bella visuale a 360° sulle vallate circostanti. Si parte dal grande pianoro Prato di Campoli e superata una superba faggeta si giunge in sommità della seconda cima dei monti Ernici.

Pizzo Deta da Prato di Campoli

5) Monte Viglio, Cantari/Ernici

Montagna che segna il confine tra il Lazio e l’Abruzzo. Interessante escursione sul più alto monte del sottogruppo dei monti Ernici, sia dal versante laziale che da quello abruzzese.

Monte Viglio da Serra Sant’Antonio

6) Monte Semprevisa, Lepini

L’itinerario suggerito consente l’esplorazione di un’altra catena montuosa vicino Roma: la catena dei Lepini. Il percorso proposto permette di arrivare in vetta al monte Semprevisa, il più alto del gruppo nonché cima di riferimento di Daniele Nardi

Anello del Semprevisa

7) Picco Circe, Parco Nazionale del Circeo

Seppur basso, si tratta di una bella gita panoramica ed impegnativa a livello tecnico ed anche dal punto di vista culturale. Vista la vicinanza al litorale è possibile concludere la giornata rinfrescandosi con un bel tuffo nel mare. Sconsigliato salirlo da luglio ad agosto a causa delle temperature torride.

Al Monte Circeo: una visita alla vecchia dimora della maga Circe

8) Monte Gennaro, Lucretili

Tipica escursione per gli abitanti di Roma, che senza allontanarsi troppo, possono godere delle bellezze dei monti Lucretili nei pressi di Tivoli.

Monte Gennaro da Marcellina

9) Monte Tancia, Sabini

Una bella gita nel cuore della Sabina, sulla cima più alta della catena dei monti Sabini.

Anello del Monte Tancia

10) Monte Bellaveduta e Rocca Altiera, PNALM

Concludiamo questa carrellata di percorsi di montagna nel lazio con il suggestivo itinerario su due vette over 2000 al confine del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise). Nel corso della gita potreste avere la possibilità di avvistare il camoscio d’Abruzzo.

percorsi lazio montagna

Rocca Altiera e Bellaveduta da Settefrati (FR)

Vi invitiamo a taggarci sulle vostre foto su questi sentieri su Instagram.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *