Siamo oggi con Andrea Lolli di Gran Sasso Guides per farci raccontare una tra le esperienze più particolari che la sua organizzazione propone: l’osservazione astronomica dagli altipiani del Gran Sasso.

Racconta Andrea:

“Lanciato l’anno scorso in collaborazione con Ursa Maior il format esperienziale Una montagna di stelle (#unamontagnadistelle) ha avuto immediatamente un riscontro di partecipazione straordinario. L’idea, nata e sviluppata insieme ad Andrea Tomassetti, astrofilo, fotografo ed astrofotografo, era quella di unire due esperienze indimenticabili e renderle accessibili ad una platea più ampia possibile: un’escursione mozzafiato al tramonto, alla portata di tutti, grandi e piccini, tra gli angoli più belli del Gran Sasso e, una volta scesa l’oscurità, nell’assenza quasi totale di inquinamento luminoso la fase di osservazione, strumentale e non, della volta celeste. Grazie ad un telescopio professionale è  possibile osservare il cielo estivo in tutte le sue declinazioni, dal ciclo lunare e sorgere dei grandi giganti gassosi Giove e Saturno visibili dalla fine di luglio. Con i diversi telescopi a nostra disposizione riusciremo ad ammirare dai più definiti crateri del nostro satellite a i satelliti gioviani che Galileo scoprì e battezzò più di 400 anni fa, gli anelli di Saturno, le loro separazioni in cerchi concentrici e la sua gigante luna Titano. Quest’anno, grazie ad un misto di tecnologia ottica e digitale, riusciremo a mostrare anche oggetti non visibili con la semplice osservazione, infatti con la tecnica del “live stacking” proietteremo, tramite un telo ed un proiettore HD, immagini di galassie e ammassi stellari lontani da noi milioni di anni luce.”

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dello spazio e per tutte le persone che cercano un’esperienza diversa da fare in montagna.

Per le date e le prenotazioni vi invitiamo a contattare direttamente Gran Sasso Guides.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *