Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 della scala Richter è stata registrata dagli strumenti dell’INGV alle 5:49 tra le province di Modena e Bologna.
Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che possiede una delle reti di controllo per la sismica più evolute in europea con oltre 300 stazioni di controllo, il sisma ha avuto ipocentro (cioè il punto in cui si innesca il sisma) a 26 km di profondità ed epicentro a 4 km da Zocca (Modena) patria di un famoso cantante a 6 km da Castel d’Aiano (Bologna).
Questo terremoto, non è stato particolarmente intenso ed al momento non si segnalano danni rilevanti e/o vittime anche se la scossa è stata avvertita da tutta la popolazione.
Storicamente tutta la zona dell’appennino è da considerarsi “sismicamente attiva” in quanto si trova esattamente sul limite (faglia) tra la placca africana e quella europea; dunque non meraviglia che ciclicamente avvengano questi eventi di media e bassa intensità.
Ricordo in italia vi sono stati circa 3500 terremoti negli ultimi 5 anni con un magnitudo, cioè la foza del terremoto M > 2,5.
Per chi fosse interessato ad approfondire le informazioni riguardanti questo sisma, l’INGV genera una pagina di approfondimento dedicata ad ogni evento sisiioco rilevante; quì I dati più tecnici del terremoto odierno.