Una goccia fresca proveniente dall’Europa centro occidentale, ha raggiunto la nostra penisola nelle ultime ore. Sono già iniziati dei fenomeni a carattere di rovescio soprattutto sui Sibillini ed il Terminillo ed a seguire sui monti della Laga ed il Gran Sasso. Nelle prossime ore e quindi soprattutto nella giornata di domani Sabato 28, dopoun inizio con cielo irregolarmente nuvoloso o tutt al più nuvoloso sull’area in questione, delle piogge sempre più estese a partire dai Sibillini, si porteranno verso tutti gli altri rilievi a seguire a sud, fino sul Matese. Ventilazione generalmente da ovest, specie sui rilievi che si affacciano verso il lato tirrenico. Temperature ovunque in calo ( + 13°c massimo +15°c ad 850 hpa).

La situazione delle piogge ore 08:00 di Sabato 28
La situazione delle precipitazioni ore 17:00 di Sabato

Domenica

Domenica, al momento appare un pò meglio sotto l’aspetto delle piogge. Cielo con della nuvolosità irregolare, con nubi basse lungo le aree montuose. Qualche pioggia a carattere sparso più che altro sulle zone del parco nazionale d’Abruzzo. Venti generalmente da nord est, sui rilievi centro orientali, da ovest su quelli occidentali, di moderata entità. Temperature in lieve diminuzione ancora, di almeno un paio di gradi.

Le precipitazioni e la nuvolosità prevista da GFS per Domenica ore 11:00

Un fine settimana da fare molta attenzione intanto Sabato, andrà meglio ma non del tutto se vogliamo Domenica.

Rubrica a cura di Thomas Di Fiore

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *