La situazione meteo va migliorando lungo il nostro appennino centrale in queste ore. Anche le correnti fredde dai quadranti orientali, tenderanno a calare d’intensità, tuttavia rimanendo sempre da est. Le due giornate di Sabato e Domenica, a quanto pare non presenteranno delle occasioni per dei fenomeni, ma della nuvolosità variabile o irreglare, potrà trovare spazio.

Sabato 16, nuvolosità irregolare sulla fascia centrale dell’appennino

Sabato

Pertanto nella mattinata di Sabato il cielo si presenterà con delle stratificazioni tra i Sibillini, Terminillo, Laga, Gran Sasso. Nubi più presenti sugli altri massicci. Tendenza ad un aumento della nuvolosità dal primo pomeriggio, un pò ovunque. Scarse o nulle la possibilità di precipitazioni, ventilazione da est nord est, quasi ovunque, moderati con dei rinforzi sulle aree della Majella e del Gran Sasso in particolare. Temperature in aumento nei valori massimi di alcuni gradi rispetto a Venerdì.

Domenica

Domenica, giornata non molto diversa con della nuvolosità presente durante il corso della giornata, con possibilità di stau sui massicci posti ad oriente. Scarse o nulle sempre le possibilità di fenomeni. Temperature stazionarie o in lieve aumento, soprattutto nei valori massimi, venti deboli da est.

La situazione alle ore 14:00 ad 850hpa di Domenica.

In sintesi, per concludere, un fine settimana con tempo orientato verso della nuvolosità, autunnale se vogliamo, visto che anche la colonnina di mercurio salirà di qualche grado. Tuttavia, è bene tenere conto dell’innevamento oltre i 1800 m circa, dove sarà possibile trovare il cosiddetto verglass, specie sui versanti esposti a nord. Insomma prestare sempre attenzione.

Rubrica a cura di Thomas Di Fiore

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *