Luigi Mario Engaku Taino, noto nella comunità alpinistica come Gigi Mario era nato a Roma nel 1938.

Appassionato di montagna fin dagli anni giovanili (l’entrata ufficiale nel CAI avviene nel 1954), diventa Guida Alpina nel 1959, maestro qualificato di sci nel 1965 e di arrampicata nel 1985.

Nel 1962 abbandona l’impiego in banca e diventa gestore del Rifugio Franchetti al Gran Sasso. Nel 1965 è in Canada come Maestro di sci.

Negli anni caldi delle grandi ricerche e trasformazioni sociali (1967) si trasferisce in Giappone per avere un contatto diretto con la tradizione Zen. Anche in questo paese esercita l’attività di maestro di sci.

È accettato, nel Monastero di Shofukuji di Kobe divenendo servitore personale del Roshi Yamada Mumon, da cui – l’8 aprile del 1971 – viene ordinato monaco con il nome di Engaku Taino.

L’ho personalmente incontrato diverse volte, l’ultima a Ripa Majala, nel 2019, alla sua età affrontava ancora senza troppi problemi difficoltà che mi saranno precluse per tutta la vita.

Un bellissimo video di Alberto Sciamplicotti e Pasquale Iannetti

UN GIORNO LUNGO 50 ANNI from Alberto Sciamplicotti on Vimeo.

Un elenco non esaustivo di prime ascensioni significative

Le ‘prime’ ascensioni nel gruppo del Gran Sasso fino al 1974 sono tratte dalla cronistoria di Stanislao Pietrostefani in “Omaggio al Gran Sasso”.


Le ascensioni negli altri gruppi fino al 1967 sono tratte dagli opuscoli “SUCAI Roma 1947- 1957” e “Sucai Roma 1957-1967”.

  • 1955 Gaeta, Montagna Spaccata, Diedro Ovest – con G. Schanzer
  • 29.7.1956 Gran Sasso, Corno Grande, Vetta Occidentale per parete E, via ‘direttissima’ con variante alta diretta, V, VI, A2, V e V+ – con P. Consiglio e G. Schanzer
  • 5.8.1956 Gran Sasso, Corno Piccolo, Campanile Livia per parete S, via diretta, m. 100, V+ – con P. Consiglio
  • 16.3.1957 Gran Sasso, Corno Piccolo per cresta Ovest – prima invernale – con S. Jovane e L. D’Angelo
  • 10.1.1958 Gran Sasso, Corno Piccolo, Campanile Livia per parete S, via Consiglio, prima invernale – con S. Jovane
  • 2.6.1958 Gran Sasso, Corno Grande, Vetta Orientale per parete Est, via del II Pilastro, m. 550, IV e V – con S. Jovane
  • 14.9.1958 Gran Sasso, Corno Grande, Vetta Orientale, Anticima Nord per parete E, m. 500, IV – con F. Alletto, E. Caruso
  • 5.7.1959 Gran Sasso, Corno Piccolo, Anticima Nord per parete E, via dello Spigolo a destra della Crepa, m. 300, IV, V, V+ e A2 – con E. Caruso
  • 13.9.1959 Gran Sasso, Corno Grande, Vetta Orientale per parete E, via del IV Pilastro, m. 420, IV+, tratti di VI e A3 – con E. Caruso
  • 2.6.1961 Gran Sasso, Corno Piccolo, Anticima Nord per parete E, spigolo a destra della Crepa con variante diretta, IV, V, 1 passaggio VI, V+, A1 e A2 – con E. Caruso
  • 24.8.1924 Gran Sasso, Corno Piccolo, Cresta Ovest, Spalla Media per la cresta O e Spalla Alta per parete S, via Gigi Mario, m. 180, V, V+, A2, IV – con F. Di Filippo
  • 1963, settembre Gran Sasso, Corno Piccolo per parete E, ‘direttissima del monolito’, via Rosy, m. 200, V e VI, A2, A3 – con Giancarlo Dolfi

Approfondimenti

Download (PDF, 411KB)

E’ stato un esempio di vita e di integrità per tutti.

Le mie personali condoglianze alla famiglia ed alla comunità di alpinisti tutta.

One thought on “E’ venuto a mancare Gigi Mario”

  1. Che emozione! Spero che lasci bei ricordi a chi lo ha incontrato lungo il proprio cammino. Io lo associo a momenti sereni della mia vita e spero di incontrarne ancora le opere lungo la mia strada. Magari sul Gran Sasso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *