Come scegliere la ciaspola adatta e dove usarla in sicurezza? Per rispondere a queste domande ci siamo rivolti allo staff di Campo Base e di Gran Sasso Guides.


Le ciaspole sono uno strumento millenario usato sin dall’alba dei tempi per procedere sui terreni innevati e che in epoca recente ha visto un vero e proprio boom, essendo lo strumento più sicuro ed accessibile per poter effettuare facili escursioni in ambiente innevato.

Di racchette su neve ne esistono diverse tipologie con strutture e punte adatte ai diversi scopi, ma è opportuno ricordare sin da subito che in nessuna circostanza una ciaspola può sostituire un rampone, un concetto che, sfortunatamente, non sempre passa ai più.
Ma a cosa servono le ciaspole?

Grazie a questo strumento è possibile “galleggiare” sul manto nevoso soffice o mollo evitando, quindi, di sprofondare e proseguire in maniera agile e non eccessivamente faticosa la propria gita, marcia che può e deve essere agevolata dall’utilizzo dei bastoncini da trekking.
Come dicevamo non tutte le ciaspole sono uguali, una grande differenza, ad esempio, è tra quelle con attacco fisso, più adatte a comode passeggiate, e quelle ad attacco mobile, adatte alla progressione anche su pendenze moderate. Avere la possibilità di articolare il tallone, infatti, da la possibilità di poter marciare con naturalezza sul ripido non affaticando i polpacci.
Azienda leader nel settore è sicuramente TSL che produce racchette da neve perfette per affrontare l’Appennino in Inverno, ma quale scegliere?
Oltre a scegliere il modello in base alla tipologia d’attacco un fattore che spesso viene ignorato è il peso dell’escursionista. La misura della ciaspola, infatti, non va scelta come per gli scarponi basandosi sulla lunghezza del piede, ma sul peso dell’utilizzatore (zaino incluso!) al fine di poter garantire il galleggiamento.
Altro fattore importante da non sottovalutare è il peso e la tipologia di ramponcino presente sulla ciaspola. L’escursionista, infatti, può orientarsi su un modello meno complesso di uno pensato appositamente per l’alpinismo come il Lightning Explore M25 di MSR
Ebbene si, alpinismo! Le ciaspole possono essere utilizzate anche in alpinismo, soprattutto per velocizzare e risparmiare le energie nei lunghi avvicinamenti alle vie di salita.

Scegliere quale modello acquistare, quindi, non è semplice e scontato come sembra, ma è importante affidarsi ai preziosi consigli di chi la montagna la vive a 360°.