Sono 45 i giovani che la mattina del 15 settembre sono partiti da piazza Nettuno alla volta di piazza della Signoria a Firenze, per percorrere quei 130 km che separano le due città e che attirano ogni anno migliaia di escursionisti.
Passo dopo passo raccoglieranno spunti e studieranno proposte per rendere l’offerta turistica legata alla Via degli Dei sempre più completa e sostenibile.
I giovani provengono da tutta Europa e l’iniziativa cui partecipano, scarponi ai piedi e bastoncini, si intitola “Hike the Entrepreneurial dream” e fa parte del progetto europeo Erasmus+.
La Via degli dei è uno dei percorsi che negli ultimi anni ha visto un incremento di pellegrini ed escursionisti, senza uguali nel nostro paese.
Questo sviluppo ha portato un incremento di attività legate al cammino creando un indotto positivo sia in termini di lavoro, che in termini di gestione di tutte quelle aree vicine alla traccia del cammino.
Nei giorni di cammino i 45 ragazzi punteranno a sviluppare idee imprenditoriali sostenibili: intervistando la popolazione locale e gli altri viaggiatori raccoglieranno e comprenderanno i bisogni di chi abita e vive la Via degli Dei.
Le idee che studieranno saranno testate lungo il cammino, sempre attraverso interviste alla popolazione locale e altri viaggiatori. Giunti a Firenze, ragazzi e ragazze presenteranno le proposte imprenditoriali sviluppate lungo il cammino a un gruppo di esperti in imprenditoria.