Sarà un fine settimana dal sapore autunnale sulle nostre montagne, ove anche delle precipitazioni nevose saranno possibili dapprima oltre i 2000 m ma poi in calo sui 1300 m in alcuni casi.

Sabato, sarà una giornata con tempo instabile, soprattutto sul Molise e l’Abruzzo. Piogge sui rilievi esposti a stau orientale. Discreta la situazione sui massicci posti nelle aree più interne e sui Sibillini. Venti in rinforzo da nord est; temperature in diminuzione a partire dai monti posti a sud come il Matese. Quota neve attorno ai 2000 m, ma in calo durante la notte.

Domenica, la colonnina di mercurio sarà scesa ancora con dei valori ad 850 hpa sui 2/3°c. Pertanto saranno possibili delle precipitazioni nevose oltre i 1300 m circa su Matese, Majella, Alto Molise Gran Sasso Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Velino Sirente. Sugli altri massicci montuosi nuvolosità variabile con qualche fenomeno sparso, di debole entità. Venti sempre moderati con dei rinfozi da nord est.

Pertanto un week end cui prestare attenzione se qualcuno vorà salire in quota appnto per il calo delle temperature e le eventuali nevicate, non copiose, ma presenti.

Rubrica a cura di Thomas Di Fiore

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *